L’obiettivo di questa tesi è di discutere l’efficacia dell’uso dei segni come strumento di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), all’interno di interventi riabilitativi e educativi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA), nel migliorare la comunicazione di bambini con diagnosi di disturbo dello spettro dell’autismo. La comunicazione ha un ruolo chiave nella vita quotidiana della persona (Graffi & Scalise, 2002), e la compromissione di tale abilità nell’autismo si ripercuote anche su aspetti comportamentali o relazionali (APA, 2013). L’elaborato presenta ricerche a supporto dell’importanza in ambito riabilitativo dell’inserimento di strumenti che favoriscano la comunicazione e, in particolare, dei segni della LIS in interventi ABA. Nello specifico, le ricerche al riguardo mostreranno come l’introduzione dei segni, grazie alla loro iconicità e facilità d'uso, possa promuovere il comportamento verbale e le vocalizzazioni dei bambini permettendo di ottenere anche un miglioramento del comportamento e dell’inclusione sociale (Branchini & Cardinaletti, 2016). Viene, inoltre, descritto un progetto pilota su un piccolo gruppo di bambini segnanti con diagnosi di spettro dell’autismo volto a promuovere l’uso dei segni con i pari e presentata la percezione di efficacia del progetto nel promuovere l’uso dei segni in contesti diversi da quello di terapia indagata attraverso un questionario somministrato a genitori e terapisti domiciliari.

Autismo, ABA e LIS - I segni come CAA nella terapia ABA di bambini con diagnosi di autismo

Bonisiol, Pamela
2024/2025

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è di discutere l’efficacia dell’uso dei segni come strumento di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), all’interno di interventi riabilitativi e educativi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA), nel migliorare la comunicazione di bambini con diagnosi di disturbo dello spettro dell’autismo. La comunicazione ha un ruolo chiave nella vita quotidiana della persona (Graffi & Scalise, 2002), e la compromissione di tale abilità nell’autismo si ripercuote anche su aspetti comportamentali o relazionali (APA, 2013). L’elaborato presenta ricerche a supporto dell’importanza in ambito riabilitativo dell’inserimento di strumenti che favoriscano la comunicazione e, in particolare, dei segni della LIS in interventi ABA. Nello specifico, le ricerche al riguardo mostreranno come l’introduzione dei segni, grazie alla loro iconicità e facilità d'uso, possa promuovere il comportamento verbale e le vocalizzazioni dei bambini permettendo di ottenere anche un miglioramento del comportamento e dell’inclusione sociale (Branchini & Cardinaletti, 2016). Viene, inoltre, descritto un progetto pilota su un piccolo gruppo di bambini segnanti con diagnosi di spettro dell’autismo volto a promuovere l’uso dei segni con i pari e presentata la percezione di efficacia del progetto nel promuovere l’uso dei segni in contesti diversi da quello di terapia indagata attraverso un questionario somministrato a genitori e terapisti domiciliari.
2024-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
874750-1286808.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23891