La tesi si concentra sul concetto di materialità andando ad esaminare tutti i passaggi che hanno portato al suo consolidamento nell'ambito della rendicontazione aziendale. Partendo dalle origini del concetto e dalle prime definizioni fornite dai vari esperti e organismi contabili lo studio analizza la materialità sia nell'ambito del bilancio finanziario sia nel contesto del report di sostenibilità. In origine il concetto di materialità appariva frammentato e le definizioni che gli venivano attribuite risultavano notevolmente differenti le une dalle altre. Negli ultimi anni, gli organismi e gli enti contabili, incaricati di emettere standard contabili, hanno iniziato a collaborare tra loro consentendo così l'ottenimento di definizioni maggiormente omogenee. Nello specifico il tema della materialità viene analizzato nel contesto dei principi contabili internazionali e nazionali, mettendo in luce le possibili problematiche legate all'interpretazione delle varie norme contabili. Oggigiorno, sono presenti diversi organismi ed enti responsabili dell'emissione di standard riguardanti la sostenibilità. A riguardo la tesi esamina questi organismi e mette in luce la visione e l'interpretazione che ognuno di questi dà al concetto di materialità.

La materialità nel bilancio finanziario e nel report di sostenibilità

Zuccato, Matilde
2024/2025

Abstract

La tesi si concentra sul concetto di materialità andando ad esaminare tutti i passaggi che hanno portato al suo consolidamento nell'ambito della rendicontazione aziendale. Partendo dalle origini del concetto e dalle prime definizioni fornite dai vari esperti e organismi contabili lo studio analizza la materialità sia nell'ambito del bilancio finanziario sia nel contesto del report di sostenibilità. In origine il concetto di materialità appariva frammentato e le definizioni che gli venivano attribuite risultavano notevolmente differenti le une dalle altre. Negli ultimi anni, gli organismi e gli enti contabili, incaricati di emettere standard contabili, hanno iniziato a collaborare tra loro consentendo così l'ottenimento di definizioni maggiormente omogenee. Nello specifico il tema della materialità viene analizzato nel contesto dei principi contabili internazionali e nazionali, mettendo in luce le possibili problematiche legate all'interpretazione delle varie norme contabili. Oggigiorno, sono presenti diversi organismi ed enti responsabili dell'emissione di standard riguardanti la sostenibilità. A riguardo la tesi esamina questi organismi e mette in luce la visione e l'interpretazione che ognuno di questi dà al concetto di materialità.
2024-07-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
976220-1292619.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23874