La violenza domestica rappresenta una grave violazione dei diritti umani, pervasiva e trasversale in ogni paese e società, indipendentemente dalla cultura, dalla classe sociale o dal livello di istruzione delle vittime. La presente tesi esamina il fenomeno della violenza domestica in Cina, concentrandosi sulle difficoltà che le vittime affrontano nel sistema giuridico nazionale, con particolare attenzione al tema dell'onere della prova. L'analisi si sviluppa su diversi livelli, partendo da una panoramica generale delle forme di violenza domestica e proseguendo con un'analisi più dettagliata e specifica del contesto cinese. Successivamente, viene condotto un esame critico dell'evoluzione legislativa – dalla "Legge sul matrimonio" del 1950 fino alla "Legge contro la violenza domestica" del 2016 e alla pubblicazione dei casi modello della Corte Suprema del Popolo nel 2023- attraverso il quale s'intende evidenziare i progressi raggiunti e le sfide ancora presenti nell'applicazione delle norme e nella protezione delle vittime di violenza domestica. Dall'analisi, emerge che uno dei principali ostacoli per le vittime sia rappresentato dall'onere della prova, in quanto i requisiti probatori, spesso molto rigidi, risultano difficili da soddisfare a causa della natura privata e invisibile degli abusi. Attraverso la traduzione e l’interpretazione dei casi modello pubblicati dalla Corte Suprema del Popolo, si intende poi offrire una panoramica sulla gestione dell'onere della prova nei procedimenti legali relativi alla violenza domestica in Cina, dimostrando come, negli ultimi anni, si sia avviato un tentativo di alleggerire tale onere mediante l'adozione di standard probatori più flessibili. Infine, vengono proposte ulteriori riforme per facilitare l'accesso alla giustizia, confrontando il sistema cinese con altri ordinamenti giuridici internazionali, al fine di migliorare le tutele legali e la protezione delle vittime. La presente analisi si propone di contribuire al dibattito accademico riguardante la prevenzione della violenza domestica e l'accesso alla giustizia, offrendo possibili strategie per rafforzare la protezione delle vittime in un contesto giuridico complesso, caratterizzato da diverse sfide istituzionali e sociali.

Violenza domestica e onere della prova in Cina: tra eredità culturale e sfide giuridiche

Polizzi, Francesca
2024/2025

Abstract

La violenza domestica rappresenta una grave violazione dei diritti umani, pervasiva e trasversale in ogni paese e società, indipendentemente dalla cultura, dalla classe sociale o dal livello di istruzione delle vittime. La presente tesi esamina il fenomeno della violenza domestica in Cina, concentrandosi sulle difficoltà che le vittime affrontano nel sistema giuridico nazionale, con particolare attenzione al tema dell'onere della prova. L'analisi si sviluppa su diversi livelli, partendo da una panoramica generale delle forme di violenza domestica e proseguendo con un'analisi più dettagliata e specifica del contesto cinese. Successivamente, viene condotto un esame critico dell'evoluzione legislativa – dalla "Legge sul matrimonio" del 1950 fino alla "Legge contro la violenza domestica" del 2016 e alla pubblicazione dei casi modello della Corte Suprema del Popolo nel 2023- attraverso il quale s'intende evidenziare i progressi raggiunti e le sfide ancora presenti nell'applicazione delle norme e nella protezione delle vittime di violenza domestica. Dall'analisi, emerge che uno dei principali ostacoli per le vittime sia rappresentato dall'onere della prova, in quanto i requisiti probatori, spesso molto rigidi, risultano difficili da soddisfare a causa della natura privata e invisibile degli abusi. Attraverso la traduzione e l’interpretazione dei casi modello pubblicati dalla Corte Suprema del Popolo, si intende poi offrire una panoramica sulla gestione dell'onere della prova nei procedimenti legali relativi alla violenza domestica in Cina, dimostrando come, negli ultimi anni, si sia avviato un tentativo di alleggerire tale onere mediante l'adozione di standard probatori più flessibili. Infine, vengono proposte ulteriori riforme per facilitare l'accesso alla giustizia, confrontando il sistema cinese con altri ordinamenti giuridici internazionali, al fine di migliorare le tutele legali e la protezione delle vittime. La presente analisi si propone di contribuire al dibattito accademico riguardante la prevenzione della violenza domestica e l'accesso alla giustizia, offrendo possibili strategie per rafforzare la protezione delle vittime in un contesto giuridico complesso, caratterizzato da diverse sfide istituzionali e sociali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
897077-1295360.pdf

embargo fino al 13/11/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23852