Il tema della corruzione nel Servizio Sanitario Nazionale è di strettissima attualità. Questo lavoro prende il via da una disamina analitica del fenomeno corruttivo nel contesto globale, affrontando le sue cause, da un punto di vista normativo, economico e sociologico e trasponendolo in ambito nazionale ed internazionale, con i relativi strumenti mediante i quali fronteggiarlo e contrastarlo. In particolare, vengono analizzate le misure preventive offerte dalla normativa, che riveleranno, come si vedrà, tutte le potenzialità e le ambiguità della loro natura. Partendo da un’introduzione esplicativa sulla disciplina e del suo ruolo nel contrasto alla corruzione, ci si addentra nelle maglie del Servizio Sanitario Nazionale, con un’analisi puntuale delle aree a rischio corruzione, delle criticità e dei limiti presenti nella disciplina dell’anticorruzione nel Servizio Sanitario Nazionale. Da questa angolatura si giunge, infine, ad una riflessione sulle prospettive future di risoluzione della corruzione nella sanità italiana de iure codendo, volgendo lo sguardo e ponendo particolare attenzione alla valorizzazione dell’etica come strumento di prevenzione della corruzione, fornendo, altresì, diversi spunti per poter ragionare su quale sia oggi il ruolo della corruzione in generale e nel Servizio Sanitario Nazionale in particolare, e su quali siano gli aspetti cruciali della prevenzione.

La disciplina dell'anticorruzione nel Servizio Sanitario Nazionale

Antoniello, Daniela
2024/2025

Abstract

Il tema della corruzione nel Servizio Sanitario Nazionale è di strettissima attualità. Questo lavoro prende il via da una disamina analitica del fenomeno corruttivo nel contesto globale, affrontando le sue cause, da un punto di vista normativo, economico e sociologico e trasponendolo in ambito nazionale ed internazionale, con i relativi strumenti mediante i quali fronteggiarlo e contrastarlo. In particolare, vengono analizzate le misure preventive offerte dalla normativa, che riveleranno, come si vedrà, tutte le potenzialità e le ambiguità della loro natura. Partendo da un’introduzione esplicativa sulla disciplina e del suo ruolo nel contrasto alla corruzione, ci si addentra nelle maglie del Servizio Sanitario Nazionale, con un’analisi puntuale delle aree a rischio corruzione, delle criticità e dei limiti presenti nella disciplina dell’anticorruzione nel Servizio Sanitario Nazionale. Da questa angolatura si giunge, infine, ad una riflessione sulle prospettive future di risoluzione della corruzione nella sanità italiana de iure codendo, volgendo lo sguardo e ponendo particolare attenzione alla valorizzazione dell’etica come strumento di prevenzione della corruzione, fornendo, altresì, diversi spunti per poter ragionare su quale sia oggi il ruolo della corruzione in generale e nel Servizio Sanitario Nazionale in particolare, e su quali siano gli aspetti cruciali della prevenzione.
2024-07-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858566-1292185.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23833