Dopo una prima parte in cui viene introdotto il Controllo di Gestione dandone una definizione e dimostrando la crescente importanza che sta acquisendo negli anni, questo elaborato si propone di descrivere la metodologia dei costi standard. Essi sono uno strumento di notevole importanza per un’azienda che ha necessità di analizzare e tenere sotto controllo i propri costi in quanto permette di svolgere dei confronti tra l’obiettivo che ci si era preposti (lo standard) ed il dato effettivamente ottenuto. In questo modo si può poi procedere con la ricerca delle cause che hanno fatto sorgere tali devianze e mettere in atto le opportune azioni correttive per riportare la situazione in linea con quanto previsto o per raggiungere dei nuovi obiettivi. I costi standard, inoltre, se opportunamente calcolati e periodicamente aggiornati, possono venire anche utilizzati per compiere delle valorizzazioni di alcune voci di conto economico e per valutare le performance dei manager ed il livello di efficienza della produzione. La tesi tratterà questo argomento dapprima in ottica teorica rifacendosi alla dottrina economica e poi presentando un caso pratico visto durante un periodo di stage. Si vuole quindi mostrare come l’azienda Stevanato Group S.p.A., leader nella produzione di packaging farmaceutico, ha implementato al proprio interno un sistema a costi standard, che utilizzo ne fa e quali vantaggi ottiene.

I costi standard in Stevanato Group S.p.A.

Manera, Paola
2019/2020

Abstract

Dopo una prima parte in cui viene introdotto il Controllo di Gestione dandone una definizione e dimostrando la crescente importanza che sta acquisendo negli anni, questo elaborato si propone di descrivere la metodologia dei costi standard. Essi sono uno strumento di notevole importanza per un’azienda che ha necessità di analizzare e tenere sotto controllo i propri costi in quanto permette di svolgere dei confronti tra l’obiettivo che ci si era preposti (lo standard) ed il dato effettivamente ottenuto. In questo modo si può poi procedere con la ricerca delle cause che hanno fatto sorgere tali devianze e mettere in atto le opportune azioni correttive per riportare la situazione in linea con quanto previsto o per raggiungere dei nuovi obiettivi. I costi standard, inoltre, se opportunamente calcolati e periodicamente aggiornati, possono venire anche utilizzati per compiere delle valorizzazioni di alcune voci di conto economico e per valutare le performance dei manager ed il livello di efficienza della produzione. La tesi tratterà questo argomento dapprima in ottica teorica rifacendosi alla dottrina economica e poi presentando un caso pratico visto durante un periodo di stage. Si vuole quindi mostrare come l’azienda Stevanato Group S.p.A., leader nella produzione di packaging farmaceutico, ha implementato al proprio interno un sistema a costi standard, che utilizzo ne fa e quali vantaggi ottiene.
2019-11-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851365-1229312.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2383