Il presente elaborato si propone di esaminare in modo approfondito la produzione delle croci processionali di ambito veneziano, databili tra il XIII e il XV secolo, mediante la catalogazione di tali manufatti. Il primo capitolo è dedicato alla storia dell’utilizzo liturgico delle croci processionali, offrendo una panoramica sulla storia della rappresentazione della croce e sulla sua evoluzione da immagine simbolica a strumento liturgico. Il secondo capitolo ha l’intento di introdurre il catalogo, proponendo una classificazione sistematica delle croci processionali basata sulle loro caratteristiche stilistiche e sui materiali utilizzati nella loro realizzazione. In questa sezione, viene prestata particolare attenzione alle tecniche produttive, che permettono di delineare una produzione diversificata, comprendente sia esemplari singolari sia opere realizzate attraverso processi seriali. Infine, il terzo capitolo consiste nella catalogazione delle opere, organizzata secondo i materiali impiegati e le tecniche di produzione adottate.

La produzione di croci processionali veneziane, tra esemplari unici e serialità. Un catalogo delle opere dal XIII al XV secolo.

Falasco, Angela
2024/2025

Abstract

Il presente elaborato si propone di esaminare in modo approfondito la produzione delle croci processionali di ambito veneziano, databili tra il XIII e il XV secolo, mediante la catalogazione di tali manufatti. Il primo capitolo è dedicato alla storia dell’utilizzo liturgico delle croci processionali, offrendo una panoramica sulla storia della rappresentazione della croce e sulla sua evoluzione da immagine simbolica a strumento liturgico. Il secondo capitolo ha l’intento di introdurre il catalogo, proponendo una classificazione sistematica delle croci processionali basata sulle loro caratteristiche stilistiche e sui materiali utilizzati nella loro realizzazione. In questa sezione, viene prestata particolare attenzione alle tecniche produttive, che permettono di delineare una produzione diversificata, comprendente sia esemplari singolari sia opere realizzate attraverso processi seriali. Infine, il terzo capitolo consiste nella catalogazione delle opere, organizzata secondo i materiali impiegati e le tecniche di produzione adottate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870963-1285329.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.31 MB
Formato Adobe PDF
3.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23824