Cosa sono i festival culturali e che valore hanno in Italia? La tesi risponderà a questi quesiti tramite l’analisi di un caso di studio: festivalfilosofia di Carpi, Modena e Sassuolo. Dopo aver individuato cosa sia la cultura e quale ruolo ricopra nella Penisola come fattore economico, sociale e politico, l’elaborato si focalizza sulle manifestazioni festivaliere, indagandone genesi e sviluppo, per definirne poi la portata, simbolica ed effettiva. Avendo introdotto gli elementi necessari alla comprensione di questo settore, si procederà allo studio del festivalfilosofia. Ogni anno festivalfilosofia cambia il volto delle tre città Emiliane modificandone non solo l’urbanistica e il modello del riunirsi in società, ma creando un vero e proprio luogo nel luogo, aggiungendo dimensioni di significato agli spazi cittadini ai quali, al contempo, si adatta e modella su di sé, in una soluzione di dinamica reciprocità. In conclusione, l’elaborato offre una semplice soluzione al quesito iniziale: questo tipo di eventi contribuiscono a far prosperare una comunità, nobilitandola, attraverso la creazione di valore aggiunto che si riflette in tutti i suoi contesti di esistenza. Questo festival ha ottenuto l’Alto Patronato da parte del Presidente della Repubblica e il patrocinio dell’UNESCO rendendolo a tutti gli effetti un progetto di interesse nazionale e internazionale.
ll capitale culturale dei festival in Italia: il caso festivalfilosofia
Socciarelli, Alessia
2024/2025
Abstract
Cosa sono i festival culturali e che valore hanno in Italia? La tesi risponderà a questi quesiti tramite l’analisi di un caso di studio: festivalfilosofia di Carpi, Modena e Sassuolo. Dopo aver individuato cosa sia la cultura e quale ruolo ricopra nella Penisola come fattore economico, sociale e politico, l’elaborato si focalizza sulle manifestazioni festivaliere, indagandone genesi e sviluppo, per definirne poi la portata, simbolica ed effettiva. Avendo introdotto gli elementi necessari alla comprensione di questo settore, si procederà allo studio del festivalfilosofia. Ogni anno festivalfilosofia cambia il volto delle tre città Emiliane modificandone non solo l’urbanistica e il modello del riunirsi in società, ma creando un vero e proprio luogo nel luogo, aggiungendo dimensioni di significato agli spazi cittadini ai quali, al contempo, si adatta e modella su di sé, in una soluzione di dinamica reciprocità. In conclusione, l’elaborato offre una semplice soluzione al quesito iniziale: questo tipo di eventi contribuiscono a far prosperare una comunità, nobilitandola, attraverso la creazione di valore aggiunto che si riflette in tutti i suoi contesti di esistenza. Questo festival ha ottenuto l’Alto Patronato da parte del Presidente della Repubblica e il patrocinio dell’UNESCO rendendolo a tutti gli effetti un progetto di interesse nazionale e internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
976111-1285149.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23812