Il presente elaborato finale indaga la mascolinità nera in relazione alla musica, una forma d'arte che, forse più di altre, ha permesso ai musicisti e ai cantanti neri di rinegoziare i pregiudizi riguardanti la loro identità e il loro genere. La musica nera ha funzionato anche come strumento per destabilizzare le nozioni accettate, come l'inferiorità dei neri. Questa tesi analizza le performance musicali registrate, soprattutto nella musica jazz, per capire come è stata plasmata l'identità maschile nera. In particolare, attraverso diverse icone musicali, esplorerà le questioni relative all'associazione tra genere e strumenti musicali, all'omosessualità, alla disabilità e all'invecchiamento nella comunità nera.

Rhythms of Resistance: Black Masculinities Through the Lens of Jazz

Lacirignola, Noemi
2024/2025

Abstract

Il presente elaborato finale indaga la mascolinità nera in relazione alla musica, una forma d'arte che, forse più di altre, ha permesso ai musicisti e ai cantanti neri di rinegoziare i pregiudizi riguardanti la loro identità e il loro genere. La musica nera ha funzionato anche come strumento per destabilizzare le nozioni accettate, come l'inferiorità dei neri. Questa tesi analizza le performance musicali registrate, soprattutto nella musica jazz, per capire come è stata plasmata l'identità maschile nera. In particolare, attraverso diverse icone musicali, esplorerà le questioni relative all'associazione tra genere e strumenti musicali, all'omosessualità, alla disabilità e all'invecchiamento nella comunità nera.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
976810-1294603.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23806