La tesi si pone l’obiettivo di indagare le vicende che portarono all’inaugurazione della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro del 18 gennaio 1927 tenendo conto dei progressi avvenuti in campo museografico nel periodo tra le due guerre mondiali. In particolar modo, sono approfondite le scelte legate al restauro del palazzo della Ca’ d’Oro, iniziato da Giorgio Franchetti dopo l’acquisto nel 1894, e quelle legate all’allestimento e all’ordinamento successive alla donazione allo Stato italiano nel 1916 che resero possibile la trasformazione della collezione privata di Giorgio Franchetti in un museo pubblico. La tesi analizza il caso-studio ponendolo in relazione con il dibattito museografico sorto a livello internazionale nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, al quale presero parte diversi protagonisti attivi nella sistemazione del museo oggetto dello studio. Lo studio dell’allestimento e dell’ordinamento della collezione è stato condotto attraverso la lettura di fonti contemporanee alla vicenda, in particolar modo provenienti da periodici e quotidiani, dei materiali archivistici soprattutto riguardanti l’opera di Gino Fogolari e delle fotografie scattate negli anni Venti e Trenta, uniche testimonianze visive del primo allestimento del museo.

Da collezione privata a museo pubblico: la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro nel dibattito museale tra le due guerre

Busolin, Giulia
2024/2025

Abstract

La tesi si pone l’obiettivo di indagare le vicende che portarono all’inaugurazione della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro del 18 gennaio 1927 tenendo conto dei progressi avvenuti in campo museografico nel periodo tra le due guerre mondiali. In particolar modo, sono approfondite le scelte legate al restauro del palazzo della Ca’ d’Oro, iniziato da Giorgio Franchetti dopo l’acquisto nel 1894, e quelle legate all’allestimento e all’ordinamento successive alla donazione allo Stato italiano nel 1916 che resero possibile la trasformazione della collezione privata di Giorgio Franchetti in un museo pubblico. La tesi analizza il caso-studio ponendolo in relazione con il dibattito museografico sorto a livello internazionale nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, al quale presero parte diversi protagonisti attivi nella sistemazione del museo oggetto dello studio. Lo studio dell’allestimento e dell’ordinamento della collezione è stato condotto attraverso la lettura di fonti contemporanee alla vicenda, in particolar modo provenienti da periodici e quotidiani, dei materiali archivistici soprattutto riguardanti l’opera di Gino Fogolari e delle fotografie scattate negli anni Venti e Trenta, uniche testimonianze visive del primo allestimento del museo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
874019-1280123.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.53 MB
Formato Adobe PDF
5.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23803