La crescente attenzione verso la sostenibilità, sia a livello globale che europeo, ha portato all’evoluzione del quadro normativo per il reporting di sostenibilità delle imprese. Questo cambiamento è stato particolarmente evidente con l’introduzione della nuova Direttiva Europea Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che rappresenta una svolta significativa rispetto alla precedente Non-Financial Reporting Directive (NFRD). Lo scopo del presente elaborato è quello di analizzare approfonditamente la CSRD, confrontandola con altri principali framework di reportistica di sostenibilità presenti a livello internazionale. Dopo un’iniziale descrizione del contesto di sostenibilità in cui ci si colloca, viene descritta la CSRD e vengono evidenziate le sue novità rispetto alla precedente NFRD, con la quale viene effettuato un confronto. Inoltre, viene presentata e descritta la struttura dei nuovi European Sustainability Reporting Standards (ESRS) realizzati da EFRAG. Successivamente vengono descritti alcuni tra i più utilizzati framework di reportistica di sostenibilità, quali GRI Standards, CDP, TCFD, SASB e IFRS Sustainability Disclosure Standards. Questi vengono analizzati seguendo uno schema comune: origine, struttura, caratteristiche principali e modalità di applicazione. Infine, viene presentato il principale tema dell’elaborato: il confronto tra la CSRD e gli altri framework presentati. Tale confronto farà emergere differenze e similitudini in termini di caratteristiche generali, scopo, ambito e imprese di applicazione, destinatari del reporting, concetto di materialità, assurance e interoperabilità o allineamento tra framework ed ESRS.
Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD): un confronto con altri framework di reportistica di sostenibilità
Ferro, Valeria
2024/2025
Abstract
La crescente attenzione verso la sostenibilità, sia a livello globale che europeo, ha portato all’evoluzione del quadro normativo per il reporting di sostenibilità delle imprese. Questo cambiamento è stato particolarmente evidente con l’introduzione della nuova Direttiva Europea Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che rappresenta una svolta significativa rispetto alla precedente Non-Financial Reporting Directive (NFRD). Lo scopo del presente elaborato è quello di analizzare approfonditamente la CSRD, confrontandola con altri principali framework di reportistica di sostenibilità presenti a livello internazionale. Dopo un’iniziale descrizione del contesto di sostenibilità in cui ci si colloca, viene descritta la CSRD e vengono evidenziate le sue novità rispetto alla precedente NFRD, con la quale viene effettuato un confronto. Inoltre, viene presentata e descritta la struttura dei nuovi European Sustainability Reporting Standards (ESRS) realizzati da EFRAG. Successivamente vengono descritti alcuni tra i più utilizzati framework di reportistica di sostenibilità, quali GRI Standards, CDP, TCFD, SASB e IFRS Sustainability Disclosure Standards. Questi vengono analizzati seguendo uno schema comune: origine, struttura, caratteristiche principali e modalità di applicazione. Infine, viene presentato il principale tema dell’elaborato: il confronto tra la CSRD e gli altri framework presentati. Tale confronto farà emergere differenze e similitudini in termini di caratteristiche generali, scopo, ambito e imprese di applicazione, destinatari del reporting, concetto di materialità, assurance e interoperabilità o allineamento tra framework ed ESRS.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
878602-1294530.pdf
embargo fino al 13/11/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23796