La crescente popolarità dei viaggi in solitaria è un fenomeno contemporaneo influenzato dagli stili di vita, i cambiamenti sociali e l'accesso sempre maggiore alla mobilità. Tuttavia, nonostante l'importanza di questa tipologia di esperienza turistica, la ricerca accademica in merito risulta ancora limitata. Questo studio si propone di esplorare le definizioni, le motivazioni e le sfide associate ai viaggi in solitaria, con particolare attenzione al genere, al fine di comprendere a fondo i fattori sottostanti che guidano le decisioni e le percezioni legate a questa esperienza. Attraverso la somministrazione di un questionario online, si mira ad analizzare i rischi e a identificare alcune soluzioni per rendere i viaggi in solitaria più accessibili e sicuri, permettendo a un pubblico più vasto di partecipare a questa modalità di viaggio. Questo lavoro di ricerca si propone di contribuire agli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare nell'ambito dell'uguaglianza di genere e dell'autodeterminazione delle donne e delle ragazze. ​

Viaggiare in solitaria: motivazioni, sfide e implicazioni in una prospettiva di genere ​

Zanoni, Francesca
2024/2025

Abstract

La crescente popolarità dei viaggi in solitaria è un fenomeno contemporaneo influenzato dagli stili di vita, i cambiamenti sociali e l'accesso sempre maggiore alla mobilità. Tuttavia, nonostante l'importanza di questa tipologia di esperienza turistica, la ricerca accademica in merito risulta ancora limitata. Questo studio si propone di esplorare le definizioni, le motivazioni e le sfide associate ai viaggi in solitaria, con particolare attenzione al genere, al fine di comprendere a fondo i fattori sottostanti che guidano le decisioni e le percezioni legate a questa esperienza. Attraverso la somministrazione di un questionario online, si mira ad analizzare i rischi e a identificare alcune soluzioni per rendere i viaggi in solitaria più accessibili e sicuri, permettendo a un pubblico più vasto di partecipare a questa modalità di viaggio. Questo lavoro di ricerca si propone di contribuire agli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare nell'ambito dell'uguaglianza di genere e dell'autodeterminazione delle donne e delle ragazze. ​
2024-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891488-1279891.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23791