Questa ricerca prende in considerazione due romanzi pubblicati nel 1928: Orlando e Il pozzo della solitudine. La discussione prende spunto dagli approcci divergenti di Woolf e Hall nell'esplorare i temi dell'identità di genere e della sessualità e la conseguente rappresentazione delle esperienze queer nelle loro storie. Infatti, a causa della loro rappresentazione della società, della religione, delle prospettive narrative e degli impulsi sessuali, unita al momento storico in cui questi due romanzi sono apparsi, Il pozzo della solitudine è stato bandito, mentre l'altro, Orlando, è stato ampiamente riconosciuto. L'obiettivo di questa tesi è quello di mettere in discussione i due romanzi dal punto di vista della sessualità e dell'identità di genere durante la fine degli anni '20, al fine di comprendere il motivo per cui uno ha avuto successo e l'altro no, ma anche di riconoscere fino a che punto sono stati influenti nell’ambito della queerness del loro tempo. Inoltre, viene condotta una lettura e un'analisi del testo per evidenziare quali sono gli elementi scatenanti all'interno dei testi.

Sexuality and Gender in 1928: between Orlando: A Biography and The Well of Loneliness

Lanza, Margherita
2024/2025

Abstract

Questa ricerca prende in considerazione due romanzi pubblicati nel 1928: Orlando e Il pozzo della solitudine. La discussione prende spunto dagli approcci divergenti di Woolf e Hall nell'esplorare i temi dell'identità di genere e della sessualità e la conseguente rappresentazione delle esperienze queer nelle loro storie. Infatti, a causa della loro rappresentazione della società, della religione, delle prospettive narrative e degli impulsi sessuali, unita al momento storico in cui questi due romanzi sono apparsi, Il pozzo della solitudine è stato bandito, mentre l'altro, Orlando, è stato ampiamente riconosciuto. L'obiettivo di questa tesi è quello di mettere in discussione i due romanzi dal punto di vista della sessualità e dell'identità di genere durante la fine degli anni '20, al fine di comprendere il motivo per cui uno ha avuto successo e l'altro no, ma anche di riconoscere fino a che punto sono stati influenti nell’ambito della queerness del loro tempo. Inoltre, viene condotta una lettura e un'analisi del testo per evidenziare quali sono gli elementi scatenanti all'interno dei testi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
878399-1291781.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23789