Il presente lavoro è dedicato alla minoranza etnolinguistica di origine slava presente da circa mezzo millennio, oggigiorno costituita da poco più di un migliaio di parlanti sul territorio della regione Molise, ridotto, rispetto al passato, a tre soli comuni del basso Molise, nella provincia di Campobasso. Classificata da Ethnologue come lingua a rischio di estinzione, all’interno della famiglia delle lingue slave lo slavo molisano fa parte delle cosiddette microlingue slave, e costituisce un’isola linguistica sviluppatasi al di fuori del territorio slavo. Nella prima parte vengono analizzati i mutamenti linguistici dovuti dal contatto slavo-romanzo tra lo slavo molisano e le lingue predominanti di matrice romanza, ovvero i dialetti del basso Molise e l’italiano, che hanno contribuito all’unicità dello slavo molisano rispetto alle lingue slave nazionali. La seconda parte comprende invece una introduzione al campo di studi del Linguistic Landscape, a cui segue un’analisi del panorama linguistico e della presenza dello slavo molisano nello spazio pubblico, condotta sul territorio durante un periodo di ricerca sul campo.

Iz one bane mora. La presenza dello slavo molisano nel territorio della regione Molise

Peirelli, Samuel
2024/2025

Abstract

Il presente lavoro è dedicato alla minoranza etnolinguistica di origine slava presente da circa mezzo millennio, oggigiorno costituita da poco più di un migliaio di parlanti sul territorio della regione Molise, ridotto, rispetto al passato, a tre soli comuni del basso Molise, nella provincia di Campobasso. Classificata da Ethnologue come lingua a rischio di estinzione, all’interno della famiglia delle lingue slave lo slavo molisano fa parte delle cosiddette microlingue slave, e costituisce un’isola linguistica sviluppatasi al di fuori del territorio slavo. Nella prima parte vengono analizzati i mutamenti linguistici dovuti dal contatto slavo-romanzo tra lo slavo molisano e le lingue predominanti di matrice romanza, ovvero i dialetti del basso Molise e l’italiano, che hanno contribuito all’unicità dello slavo molisano rispetto alle lingue slave nazionali. La seconda parte comprende invece una introduzione al campo di studi del Linguistic Landscape, a cui segue un’analisi del panorama linguistico e della presenza dello slavo molisano nello spazio pubblico, condotta sul territorio durante un periodo di ricerca sul campo.
2024-07-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888804-1279799.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23784