La presente tesi indaga i sistemi di illuminazione del Palazzo di Festòs (Creta) durante il periodo protopalaziale, ossia fra il MM IB ed il MM IIB (1900-1700 a.C.). Si concentra, nello specifico, sugli esemplari fittili di lampade e lucerne rinvenute nel Palazzo e nei quartieri adiacenti – Quartiere ad Ovest del Piazzale I, Acropoli Mediana, Chalara e Haghia Fotinì. Lo studio analizza le varie tipologie di vasi per l’illuminazione, con lo scopo di individuare le caratteristiche di ogni tipo e sottotipo durante ciascuna delle tre fasi protopalaziali (MM IB, MM IIA e MM IIB), e gli elementi di continuità e differenza durante l’intero periodo. Inoltre, è presente uno studio contestuale, finalizzato a mostrare la correlazione fra lampade e lucerne con gli altri reperti, sia fittili che litici, rinvenuti nei vani insieme agli strumenti di illuminazione. A tal fine, è stata approfondita la connessione fra questi ed alcuni peculiari elementi architettonici, quali banchine, banconi e armadietti a muro, strutture che sembrano essere in qualche modo connesse ai vasi usati per illuminare. Infine, sono stati addotti dei confronti fra le tipologie di lampade e lucerne presenti a Festòs e quelle rinvenute nei principali siti cretesi, e sono state quindi individuate similitudini, differenze e precipuità dei reperti provenienti dall’area festia. L’elaborato ha provato, nel complesso, a definire una correlazione fra la morfologia di lampade e lucerne e le loro modalità di impiego. L’analisi ha altresì cercato di interpretare i vasi in esame a seconda del contesto d’uso specifico, per capire se ricoprissero la sola funzione di punti-luce, oppure se venissero usati in contesti cerimoniali o rituali.

Sistemi di illuminazione a Festòs (Creta) nel periodo protopalaziale (1900-1700 a.C.)

Trucolo, Silvia
2024/2025

Abstract

La presente tesi indaga i sistemi di illuminazione del Palazzo di Festòs (Creta) durante il periodo protopalaziale, ossia fra il MM IB ed il MM IIB (1900-1700 a.C.). Si concentra, nello specifico, sugli esemplari fittili di lampade e lucerne rinvenute nel Palazzo e nei quartieri adiacenti – Quartiere ad Ovest del Piazzale I, Acropoli Mediana, Chalara e Haghia Fotinì. Lo studio analizza le varie tipologie di vasi per l’illuminazione, con lo scopo di individuare le caratteristiche di ogni tipo e sottotipo durante ciascuna delle tre fasi protopalaziali (MM IB, MM IIA e MM IIB), e gli elementi di continuità e differenza durante l’intero periodo. Inoltre, è presente uno studio contestuale, finalizzato a mostrare la correlazione fra lampade e lucerne con gli altri reperti, sia fittili che litici, rinvenuti nei vani insieme agli strumenti di illuminazione. A tal fine, è stata approfondita la connessione fra questi ed alcuni peculiari elementi architettonici, quali banchine, banconi e armadietti a muro, strutture che sembrano essere in qualche modo connesse ai vasi usati per illuminare. Infine, sono stati addotti dei confronti fra le tipologie di lampade e lucerne presenti a Festòs e quelle rinvenute nei principali siti cretesi, e sono state quindi individuate similitudini, differenze e precipuità dei reperti provenienti dall’area festia. L’elaborato ha provato, nel complesso, a definire una correlazione fra la morfologia di lampade e lucerne e le loro modalità di impiego. L’analisi ha altresì cercato di interpretare i vasi in esame a seconda del contesto d’uso specifico, per capire se ricoprissero la sola funzione di punti-luce, oppure se venissero usati in contesti cerimoniali o rituali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868496-1284795.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23782