Il contributo delle organizzazioni private nel contesto del welfare italiano ha avuto un’evoluzione nel tempo, caratterizzata da forme e livelli di coinvolgimento diversi, ma orientati verso un rapporto sempre più paritario con il pubblico. In particolare, negli ultimi anni con l’introduzione della coprogettazione è stato promosso un ripensamento delle modalità di ideazione e realizzazione degli interventi sociali, attraverso un coinvolgimento attivo degli enti del Terzo settore che entrano in partenariato con il pubblico. In questa prospettiva collaborativa, le risorse e le competenze vengono condivise al fine di individuare soluzioni efficaci ai problemi, attraverso un processo comune multidimensionale. Lo studio si propone di analizzare concretamente i processi della coprogettazione, utilizzando come caso studio il progetto S.T.E.P. Questo progetto è il risultato di una coprogettazione promossa dall'UIEPE di Venezia e dall'ULEPE di Padova e Rovigo, in collaborazione con altri 15 enti sia pubblici che del terzo settore. Per rispondere alla domanda di ricerca, sono state osservate le dinamiche di gruppo durante i tavoli di lavoro e le cabine di regia, e sono stati analizzati tutti i documenti di progettazione al fine di ricostruirne il processo. Inoltre, sono state condotte 24 interviste rivolte agli attori coinvolti con l’obiettivo di indagare la loro partecipazione.
La Coprogettazione nel Servizio Sociale in ambito penale: Il progetto S.T.E.P. (Strumenti di trattamento Educativi Proattivi) degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna del Distretto di Venezia
Curzio, Anita Maria
2024/2025
Abstract
Il contributo delle organizzazioni private nel contesto del welfare italiano ha avuto un’evoluzione nel tempo, caratterizzata da forme e livelli di coinvolgimento diversi, ma orientati verso un rapporto sempre più paritario con il pubblico. In particolare, negli ultimi anni con l’introduzione della coprogettazione è stato promosso un ripensamento delle modalità di ideazione e realizzazione degli interventi sociali, attraverso un coinvolgimento attivo degli enti del Terzo settore che entrano in partenariato con il pubblico. In questa prospettiva collaborativa, le risorse e le competenze vengono condivise al fine di individuare soluzioni efficaci ai problemi, attraverso un processo comune multidimensionale. Lo studio si propone di analizzare concretamente i processi della coprogettazione, utilizzando come caso studio il progetto S.T.E.P. Questo progetto è il risultato di una coprogettazione promossa dall'UIEPE di Venezia e dall'ULEPE di Padova e Rovigo, in collaborazione con altri 15 enti sia pubblici che del terzo settore. Per rispondere alla domanda di ricerca, sono state osservate le dinamiche di gruppo durante i tavoli di lavoro e le cabine di regia, e sono stati analizzati tutti i documenti di progettazione al fine di ricostruirne il processo. Inoltre, sono state condotte 24 interviste rivolte agli attori coinvolti con l’obiettivo di indagare la loro partecipazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869336-1279755.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
839.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
839.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23781