L’elaborato mira a esaminare la circolazione di stampe a foglio singolo raffiguranti frammenti di architetture antiche e di ‘invenzione’ durante il XVI secolo, con un particolare attenzione su Roma come principale centro di produzione e diffusione. Si evidenzierà come tali stampe siano rintracciabili anche in collezioni geograficamente distanti e in questo modo, sarà possibile comprendere il loro valore in qualità di veicoli di trasmissione di conoscenze architettoniche. La prima sezione, d’impronta teorica e suddivisa in tre capitoli, analizzerà i contesti storico e storico-architettonico che hanno influenzato questa produzione, parallelamente a quella dei primi trattati di architettura, che hanno condotto verso la canonizzazione degli ordini architettonici. L’obiettivo sarà quello di dimostrare che il fenomeno della stampa di frammenti architettonici ha seguito una via divergente rispetto a quella della trattatistica, senza per questo contraddirne i principi. La seconda sezione sarà invece dedicata alla catalogazione delle stampe prese in esame. Il fine ultimo sarà quello di evidenziare le dinamiche complesse e multidirezionali della trasmissione e dell'interpretazione del patrimonio architettonico nel Rinascimento.
Tra ordine e invenzione: produzione, diffusione e impiego di stampe di frammenti architettonici nel Cinquecento
Moro, Carlotta
2024/2025
Abstract
L’elaborato mira a esaminare la circolazione di stampe a foglio singolo raffiguranti frammenti di architetture antiche e di ‘invenzione’ durante il XVI secolo, con un particolare attenzione su Roma come principale centro di produzione e diffusione. Si evidenzierà come tali stampe siano rintracciabili anche in collezioni geograficamente distanti e in questo modo, sarà possibile comprendere il loro valore in qualità di veicoli di trasmissione di conoscenze architettoniche. La prima sezione, d’impronta teorica e suddivisa in tre capitoli, analizzerà i contesti storico e storico-architettonico che hanno influenzato questa produzione, parallelamente a quella dei primi trattati di architettura, che hanno condotto verso la canonizzazione degli ordini architettonici. L’obiettivo sarà quello di dimostrare che il fenomeno della stampa di frammenti architettonici ha seguito una via divergente rispetto a quella della trattatistica, senza per questo contraddirne i principi. La seconda sezione sarà invece dedicata alla catalogazione delle stampe prese in esame. Il fine ultimo sarà quello di evidenziare le dinamiche complesse e multidirezionali della trasmissione e dell'interpretazione del patrimonio architettonico nel Rinascimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871016-1279605.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23770