Il tema principale dell’analisi è la gender equality nel mondo del lavoro. Si parte svolgendo un’analisi quantitativa sulla situazione in Italia e Europa analizzando i vari indici e un’analisi qualitativa sui passi da seguire per permettere alle donne di compiere un percorso di leadership. Tramite lo studio e l’analisi della letteratura, ci si concentra in particolare sugli strumenti a disposizione delle aziende e dei manager per diminuire la disuguaglianza all’interno dell’organico. Vengono inoltre esposte le pratiche per favorire e incoraggiare dei percorsi di carriera delle donne. Infine, per verificare, confutare e ampliare quanto trovato, è stato condotto un case study con la metodologia delle interviste semi strutturate a due aziende. I risultati ottenuti hanno permesso un avanzamento della letteratura in quanto la struttura organizzativa e sociale delle aziende, grazie anche alle politiche intraprese, non ha generato le tipiche situazioni di discriminazione e disuguaglianza viste in precedenza.

Inclusive Leadership e Gender Equality: un’analisi empirica della fase di developing per la leadership femminile.

Giurgevich, Eleonora
2024/2025

Abstract

Il tema principale dell’analisi è la gender equality nel mondo del lavoro. Si parte svolgendo un’analisi quantitativa sulla situazione in Italia e Europa analizzando i vari indici e un’analisi qualitativa sui passi da seguire per permettere alle donne di compiere un percorso di leadership. Tramite lo studio e l’analisi della letteratura, ci si concentra in particolare sugli strumenti a disposizione delle aziende e dei manager per diminuire la disuguaglianza all’interno dell’organico. Vengono inoltre esposte le pratiche per favorire e incoraggiare dei percorsi di carriera delle donne. Infine, per verificare, confutare e ampliare quanto trovato, è stato condotto un case study con la metodologia delle interviste semi strutturate a due aziende. I risultati ottenuti hanno permesso un avanzamento della letteratura in quanto la struttura organizzativa e sociale delle aziende, grazie anche alle politiche intraprese, non ha generato le tipiche situazioni di discriminazione e disuguaglianza viste in precedenza.
2024-10-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
897779-1294462.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23769