Questo progetto di tesi ha l’obbiettivo di analizzare l’efficacia e gli effetti dei videogame nella didattica e nell’apprendimento delle lingue straniere (LS). Nel primo capitolo, esploreremo l’edulinguistica ludica, esaminando il rapporto tra l’essere umano e il gioco da una prospettiva interdisciplinare, per poi approfondire la glottodidattica ludica in tutte le sue possibili applicazioni. Il secondo capitolo è dedicato interamente ai videogame e al loro potenziale nella didattica delle lingue straniere: ne verranno analizzate le origini, le tipologie, le piattaforme giocabili, fino a giungere alla definizione di serious games, con particolare attenzione alle sottocategorie di edutainment, gamification e simulation. Inoltre, ci soffermeremo sul loro contributo nel campo dell’educazione, attraverso l’analisi di alcuni esperimenti condotti per valutare l’impiego di certi videogame nell’educazione linguistica. Nel terzo e ultimo capitolo, descriveremo in dettaglio l’esperimento condotto dall’autrice, finalizzato a valutare la vocabulary retention di parole ed espressioni in lingua inglese (L2/LS) in un gruppo selezionato di studenti, dopo aver giocato il gameplay di un videogame appositamente scelto, ovvero Minecraft Education Edition.
Edulinguistica Ludica e Videogame: Analisi di Minecraft nell'Apprendimento Linguistico
Cecchi, Marialessandra
2024/2025
Abstract
Questo progetto di tesi ha l’obbiettivo di analizzare l’efficacia e gli effetti dei videogame nella didattica e nell’apprendimento delle lingue straniere (LS). Nel primo capitolo, esploreremo l’edulinguistica ludica, esaminando il rapporto tra l’essere umano e il gioco da una prospettiva interdisciplinare, per poi approfondire la glottodidattica ludica in tutte le sue possibili applicazioni. Il secondo capitolo è dedicato interamente ai videogame e al loro potenziale nella didattica delle lingue straniere: ne verranno analizzate le origini, le tipologie, le piattaforme giocabili, fino a giungere alla definizione di serious games, con particolare attenzione alle sottocategorie di edutainment, gamification e simulation. Inoltre, ci soffermeremo sul loro contributo nel campo dell’educazione, attraverso l’analisi di alcuni esperimenti condotti per valutare l’impiego di certi videogame nell’educazione linguistica. Nel terzo e ultimo capitolo, descriveremo in dettaglio l’esperimento condotto dall’autrice, finalizzato a valutare la vocabulary retention di parole ed espressioni in lingua inglese (L2/LS) in un gruppo selezionato di studenti, dopo aver giocato il gameplay di un videogame appositamente scelto, ovvero Minecraft Education Edition.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893345-1284441.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23766