L’oggetto della presente tesi riguarda l’unione di due campi d’interesse precisi: il teatro e la scuola, due mondi apparentemente diversi, il primo afferente all’ambito artistico ed il secondo a quello pedagogico, continuamente attratti l’uno all’altro generando, così, un legame proficuo, ma, contemporaneamente, complesso. La ricerca effettuata esordisce con un excursus storico sulla funzione educativa del teatro e sulle modalità tramite le quali i giovani si sono avvicinati, nel corso delle varie epoche storiche, al teatro. Successivamente, il corpo centrale tratta dei benefici che l’Educazione alla Teatralità apporta ai soggetti in età evolutiva, il tutto approfondendo la gestione economico – amministrativa che rende possibile l'integrazione di questi fattori all’interno dell’ambito scolastico facendone un confronto con la Francia. L’elaborato continua con un approfondimento sulla regione del Friuli Venezia Giulia descrivendo le opportunità presenti per sviluppare le attività di Educazione alla Teatralità, i finanziamenti messi a disposizione e i protagonisti coinvolti, ai quali viene dato spazio grazie alle interviste, il tutto apportando l’esempio concreto di un laboratorio teatrale effettuato all’interno di due classi rispettivamente del quarto e del quinto anno della scuola primaria Ferruccio Dardi di Trieste. Il presente lavoro si conclude con una ricerca sperimentale nelle scuole, ai cui protagonisti, la triade alunni-genitori-insegnanti, è stato somministrato un questionario per indagare in maniera concreta sugli effetti di un percorso di Educazione alla Teatralità.
Educazione alla Teatralità: comparazione tra Francia e Italia con un focus sul Friuli Venezia Giulia
Garitta, Rebecca
2024/2025
Abstract
L’oggetto della presente tesi riguarda l’unione di due campi d’interesse precisi: il teatro e la scuola, due mondi apparentemente diversi, il primo afferente all’ambito artistico ed il secondo a quello pedagogico, continuamente attratti l’uno all’altro generando, così, un legame proficuo, ma, contemporaneamente, complesso. La ricerca effettuata esordisce con un excursus storico sulla funzione educativa del teatro e sulle modalità tramite le quali i giovani si sono avvicinati, nel corso delle varie epoche storiche, al teatro. Successivamente, il corpo centrale tratta dei benefici che l’Educazione alla Teatralità apporta ai soggetti in età evolutiva, il tutto approfondendo la gestione economico – amministrativa che rende possibile l'integrazione di questi fattori all’interno dell’ambito scolastico facendone un confronto con la Francia. L’elaborato continua con un approfondimento sulla regione del Friuli Venezia Giulia descrivendo le opportunità presenti per sviluppare le attività di Educazione alla Teatralità, i finanziamenti messi a disposizione e i protagonisti coinvolti, ai quali viene dato spazio grazie alle interviste, il tutto apportando l’esempio concreto di un laboratorio teatrale effettuato all’interno di due classi rispettivamente del quarto e del quinto anno della scuola primaria Ferruccio Dardi di Trieste. Il presente lavoro si conclude con una ricerca sperimentale nelle scuole, ai cui protagonisti, la triade alunni-genitori-insegnanti, è stato somministrato un questionario per indagare in maniera concreta sugli effetti di un percorso di Educazione alla Teatralità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
879884-1291531.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23759