Negli ultimi decenni, il Qatar ha vissuto una straordinaria trasformazione, emergendo come un attore influente sulla scena internazionale. L'architettura ha giocato un ruolo cruciale in questo processo, servendo come strumento strategico per costruire l'identità nazionale e l'immagine del paese, così come la sua reputazione internazionale. Questo sviluppo urbanistico e architettonico, segnato da progetti ambiziosi, è stato guidato da dinamiche economiche, politiche e culturali, contribuendo a una narrazione che combina tradizione, prosperità e rapido sviluppo. La tesi esamina l'evoluzione dell'architettura dal 1939 al 2022, esplorando come il Qatar abbia cercato di equilibrare influenze occidentali, radici locali e contesto globale per definire la sua identità moderna. In sintesi, il presente elaborato si propone di offrire un’analisi critica del ruolo dell’architettura nel Qatar, evidenziando come essa sia stata strumento essenziale nella costruzione dell’identità nazionale, in un contesto di tensione e confronto tra tradizione e modernità, tra Oriente e Occidente e tra locale e globale.Tuttavia, questa modernità, la rapida urbanizzazione e la mancanza di una visione strategica coerente del progetto hanno generato anche conseguenze negative, determinando una frammentazione spaziale e sociale del territorio e ripercussioni sulla vita urbana, in particolare per gli strati meno abbienti della società.

Progettare un futuro: l'architettura in Qatar come strumento strategico. Costruire l'identità nazionale tra locale, globale e Occidente

Guerriero, Miguelina
2024/2025

Abstract

Negli ultimi decenni, il Qatar ha vissuto una straordinaria trasformazione, emergendo come un attore influente sulla scena internazionale. L'architettura ha giocato un ruolo cruciale in questo processo, servendo come strumento strategico per costruire l'identità nazionale e l'immagine del paese, così come la sua reputazione internazionale. Questo sviluppo urbanistico e architettonico, segnato da progetti ambiziosi, è stato guidato da dinamiche economiche, politiche e culturali, contribuendo a una narrazione che combina tradizione, prosperità e rapido sviluppo. La tesi esamina l'evoluzione dell'architettura dal 1939 al 2022, esplorando come il Qatar abbia cercato di equilibrare influenze occidentali, radici locali e contesto globale per definire la sua identità moderna. In sintesi, il presente elaborato si propone di offrire un’analisi critica del ruolo dell’architettura nel Qatar, evidenziando come essa sia stata strumento essenziale nella costruzione dell’identità nazionale, in un contesto di tensione e confronto tra tradizione e modernità, tra Oriente e Occidente e tra locale e globale.Tuttavia, questa modernità, la rapida urbanizzazione e la mancanza di una visione strategica coerente del progetto hanno generato anche conseguenze negative, determinando una frammentazione spaziale e sociale del territorio e ripercussioni sulla vita urbana, in particolare per gli strati meno abbienti della società.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892374-1284334.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23756