Questo studio si concentra sul rapporto tra gli Stati e i loro cittadini riguardante il diritto di questi ultimi di autodeterminarsi, nel rispetto del diritto internazionale. È importante sottolineare che sono gli Stati i soggetti formali delle norme giuridiche, dunque, è necessario distinguere tra i concetti di popolo, minoranza, popolazione indigena o gruppo insurrezionale. Si analizzano i principi della Carta delle Nazioni Unite, in particolare quelli relativi all'autodeterminazione dei popoli e all'integrità territoriale, nonché il rispetto dei diritti fondamentali della persona umana. Si presta attenzione al dibattito dottrinale nazionale e internazionale sul contenuto del principio di autodeterminazione dei popoli e sulla sua natura giuridica. Si evidenziano diverse interpretazioni del principio e si analizzano le sue implicazioni politiche e giuridiche. Si esplora l'applicazione del principio di autodeterminazione a livello individuale, considerando il diritto all'autodeterminazione dell'individuo in vari contesti, tra cui quello politico, sociale, religioso, sessuale e di salute. Si analizza poi l'uso della forza nel contesto dell'autodeterminazione dei popoli, concentrandosi sulla violazione dello jus cogens nel diritto internazionale e sul divieto dell'uso della forza nei conflitti interni. Si conduce un'analisi critica dei casi estremi di utilizzo della forza, con particolare attenzione all'enigma palestinese e al terrorismo sponsorizzato dallo Stato, esaminandone le implicazioni per il principio di autodeterminazione dei popoli. In conclusione, si propone un'analisi critica personale del principio di autodeterminazione dei popoli.

Application of the principle of self-determination of peoples in the current context of internationl law: analysis of practice and reflection on emerging evolutionary trends

Galliano, Michela
2024/2025

Abstract

Questo studio si concentra sul rapporto tra gli Stati e i loro cittadini riguardante il diritto di questi ultimi di autodeterminarsi, nel rispetto del diritto internazionale. È importante sottolineare che sono gli Stati i soggetti formali delle norme giuridiche, dunque, è necessario distinguere tra i concetti di popolo, minoranza, popolazione indigena o gruppo insurrezionale. Si analizzano i principi della Carta delle Nazioni Unite, in particolare quelli relativi all'autodeterminazione dei popoli e all'integrità territoriale, nonché il rispetto dei diritti fondamentali della persona umana. Si presta attenzione al dibattito dottrinale nazionale e internazionale sul contenuto del principio di autodeterminazione dei popoli e sulla sua natura giuridica. Si evidenziano diverse interpretazioni del principio e si analizzano le sue implicazioni politiche e giuridiche. Si esplora l'applicazione del principio di autodeterminazione a livello individuale, considerando il diritto all'autodeterminazione dell'individuo in vari contesti, tra cui quello politico, sociale, religioso, sessuale e di salute. Si analizza poi l'uso della forza nel contesto dell'autodeterminazione dei popoli, concentrandosi sulla violazione dello jus cogens nel diritto internazionale e sul divieto dell'uso della forza nei conflitti interni. Si conduce un'analisi critica dei casi estremi di utilizzo della forza, con particolare attenzione all'enigma palestinese e al terrorismo sponsorizzato dallo Stato, esaminandone le implicazioni per il principio di autodeterminazione dei popoli. In conclusione, si propone un'analisi critica personale del principio di autodeterminazione dei popoli.
2024-07-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895374-1290992.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23742