Il settore della pesca contiene una vasta gamma di attività che devono rispettare altrettanti limiti ambientali, economici, normativi e fiscali. Tuttavia, nell’attuale società, lo scarso interesse e conoscenza degli stessi da parte dell’opinione pubblica e degli operatori della materia, porta notevoli svantaggi che destabilizzano fortemente il settore. L’obbiettivo di questo elaborato è richiamare l’attenzione su questi ambiti permettendo al lettore di conoscerne le problematiche, lo sviluppo avvenuto fino ad oggi e le prospettive future. A tale scopo si è analizzata la complessa evoluzione normativa, prima europea e poi nazionale, unendo importanti informazioni di natura fiscale, tipiche di un’attività che spesso si svolge in territori non nazionali. Infine, su queste fondamenta si è notata l’indubbia debolezza del settore ma anche le forti possibilità di miglioramento necessari per raggiungere i futuri obbiettivi, prestabiliti dalle Nazioni Unite entro il 2030, tenendo sempre come riferimento l’analisi annuale dei risultati raggiunti ad opera della FAO (Food and Agricolture Organization).
La tassazione e la normativa delle attività di pesca
Chiereghin, Marco
2019/2020
Abstract
Il settore della pesca contiene una vasta gamma di attività che devono rispettare altrettanti limiti ambientali, economici, normativi e fiscali. Tuttavia, nell’attuale società, lo scarso interesse e conoscenza degli stessi da parte dell’opinione pubblica e degli operatori della materia, porta notevoli svantaggi che destabilizzano fortemente il settore. L’obbiettivo di questo elaborato è richiamare l’attenzione su questi ambiti permettendo al lettore di conoscerne le problematiche, lo sviluppo avvenuto fino ad oggi e le prospettive future. A tale scopo si è analizzata la complessa evoluzione normativa, prima europea e poi nazionale, unendo importanti informazioni di natura fiscale, tipiche di un’attività che spesso si svolge in territori non nazionali. Infine, su queste fondamenta si è notata l’indubbia debolezza del settore ma anche le forti possibilità di miglioramento necessari per raggiungere i futuri obbiettivi, prestabiliti dalle Nazioni Unite entro il 2030, tenendo sempre come riferimento l’analisi annuale dei risultati raggiunti ad opera della FAO (Food and Agricolture Organization).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849602-1229214.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2374