Si tratta di uno studio che va alla ricerca di come è nato l'argot degli argentini: ovvero il lunfardo. Dalle prime valanghe di immigrati europei (soprattutto italiani), alle influenze che questi hanno esercitato, includendo sia quelle culturali, che linguistiche. Si scopre chi ha creato i primi dizionari di questo argot, come sono evoluti nel corso dei secoli e infine si studia e analizza questo argot nel contesto audiovisivo, prendendo in esaminazione tre prodotti audiovisivi che coprono un arco di circa 70 anni. Con questo, si cerca di capire se e come si è evoluto il lunfardo, includendo anche una proposta di traduzione all'italiano.
Lunfardo: qué es y cómo traducirlo en contextos audiovisuales
Simeoni, Aurora
2024/2025
Abstract
Si tratta di uno studio che va alla ricerca di come è nato l'argot degli argentini: ovvero il lunfardo. Dalle prime valanghe di immigrati europei (soprattutto italiani), alle influenze che questi hanno esercitato, includendo sia quelle culturali, che linguistiche. Si scopre chi ha creato i primi dizionari di questo argot, come sono evoluti nel corso dei secoli e infine si studia e analizza questo argot nel contesto audiovisivo, prendendo in esaminazione tre prodotti audiovisivi che coprono un arco di circa 70 anni. Con questo, si cerca di capire se e come si è evoluto il lunfardo, includendo anche una proposta di traduzione all'italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
878753-1294133.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23727