L’elaborato prevede un’introduzione sulle caratteristiche di una destinazione e sui relativi possibili metodi di gestione, quindi presentando concetti di: destination management e governance, destinazioni corporate e community, e DMO; ricordando che, quest’ultima, oltre gestire i rapporti tra i partecipanti della rete delle community, svolge un ruolo importante riguardo il marketing di destinazione. Verranno dunque presentati concetti generali di marketing territoriale, enfatizzando l’importanza delle informazioni lungo il viaggio di decisione ed acquisto di un’esperienza da parte del consumatore, specialmente attraverso canali digitali come web e social. A questo punto verranno introdotti concetti che riguardano il brand, importante elemento di promozione, presentando le fasi che compongono il processo di costruzione di quest’ultimo: identità, immagine e posizionamento. Solo allora verrà presentato il caso studio: il Lido di Venezia; e di seguito l’organo del Consorzio Venezia e il suo Lido, che si è impegnato nella comunicazione e promozione del Lido attraverso un piano che comprendeva il branding. Infine, il lavoro si concluderà analizzando i risultati di alcuni questionari pensati per indagare su identità, immagine e posizionamento del Lido intesi come valori percepiti da parte di residenti e consumatori (attuali o potenziali).

Il processo di branding per il posizionamento e la promozione strategica di una destinazione. Il caso del Lido di Venezia.

Pezzile, Gloria
2024/2025

Abstract

L’elaborato prevede un’introduzione sulle caratteristiche di una destinazione e sui relativi possibili metodi di gestione, quindi presentando concetti di: destination management e governance, destinazioni corporate e community, e DMO; ricordando che, quest’ultima, oltre gestire i rapporti tra i partecipanti della rete delle community, svolge un ruolo importante riguardo il marketing di destinazione. Verranno dunque presentati concetti generali di marketing territoriale, enfatizzando l’importanza delle informazioni lungo il viaggio di decisione ed acquisto di un’esperienza da parte del consumatore, specialmente attraverso canali digitali come web e social. A questo punto verranno introdotti concetti che riguardano il brand, importante elemento di promozione, presentando le fasi che compongono il processo di costruzione di quest’ultimo: identità, immagine e posizionamento. Solo allora verrà presentato il caso studio: il Lido di Venezia; e di seguito l’organo del Consorzio Venezia e il suo Lido, che si è impegnato nella comunicazione e promozione del Lido attraverso un piano che comprendeva il branding. Infine, il lavoro si concluderà analizzando i risultati di alcuni questionari pensati per indagare su identità, immagine e posizionamento del Lido intesi come valori percepiti da parte di residenti e consumatori (attuali o potenziali).
2024-10-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868305-1283904.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.9 MB
Formato Adobe PDF
4.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23721