Dopo una prima parte teorica, in cui vengono introdotti e definiti i concetti di bilancio, di reporting e di project management in relazione alle aziende culturali, la tesi presenta come caso-studio la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto, con particolare riferimento alla sua gestione, agli organi di governance e all'analisi economico-finanziaria dei bilanci, dei report e delle fonti di finanziamento, evidenziando i principali indicatori di economicità e di performance.
La gestione e l'organizzazione di un'istituzione concertistico-orchestrale: l'Orchestra di Padova e del Veneto
Baruffa, Aureliana
2019/2020
Abstract
Dopo una prima parte teorica, in cui vengono introdotti e definiti i concetti di bilancio, di reporting e di project management in relazione alle aziende culturali, la tesi presenta come caso-studio la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto, con particolare riferimento alla sua gestione, agli organi di governance e all'analisi economico-finanziaria dei bilanci, dei report e delle fonti di finanziamento, evidenziando i principali indicatori di economicità e di performance.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866170-1226647.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2372