Le varietà linguistiche rappresentano una spinosa sfida per i traduttori di tutto il mondo. In questo elaborato si analizzeranno lo sviluppo e la situazione attuale dei dialetti di due lingue filogeneticamente imparentate, ovvero lo spagnolo e l’italiano. In seguito, avverrà l’analisi dei vari approcci teorizzati da vari studiosi della Traduttologia verso la questione della traduzione delle varietà linguistiche. In particolare, viene posto l’accento sulle tecniche di traduzione più utilizzate per affrontare questo problema e come esempio si prenderanno le traduzioni verso lo spagnolo di tre opere di Andrea Camilleri. I romanzi scelti sono stati tradotti da tre traduttori differenti, in maniera tale da dare una panoramica sulle diverse decisioni che avvengono durante il processo di traduzione. Le opere sono le seguenti: Gli arancini di Montalbano (La Nochevieja de Montalbano, tradotto da María Antonia Menini Pagès), Un covo di vipere (Un nido de víboras, tradotto da Carlos Mayor Ortega) e La danza del gabbiano (La danza de la gaviota, tradotto da Teresa Clavel Lledó).
El reto de la traducción de las variedades lingüísticas: el caso del siciliano en las obras de Andrea Camilleri
Calza, Ginevra
2024/2025
Abstract
Le varietà linguistiche rappresentano una spinosa sfida per i traduttori di tutto il mondo. In questo elaborato si analizzeranno lo sviluppo e la situazione attuale dei dialetti di due lingue filogeneticamente imparentate, ovvero lo spagnolo e l’italiano. In seguito, avverrà l’analisi dei vari approcci teorizzati da vari studiosi della Traduttologia verso la questione della traduzione delle varietà linguistiche. In particolare, viene posto l’accento sulle tecniche di traduzione più utilizzate per affrontare questo problema e come esempio si prenderanno le traduzioni verso lo spagnolo di tre opere di Andrea Camilleri. I romanzi scelti sono stati tradotti da tre traduttori differenti, in maniera tale da dare una panoramica sulle diverse decisioni che avvengono durante il processo di traduzione. Le opere sono le seguenti: Gli arancini di Montalbano (La Nochevieja de Montalbano, tradotto da María Antonia Menini Pagès), Un covo di vipere (Un nido de víboras, tradotto da Carlos Mayor Ortega) e La danza del gabbiano (La danza de la gaviota, tradotto da Teresa Clavel Lledó).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
897813-1294036.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23718