L'obiettivo del seguente elaborato è quello di esaminare e valutare la strategia di asset allocation definita "risk parity", che si basa sulla distribuzione equa del rischio tra le diverse classi di attività, in alternativa all'approccio tradizionale di Markowitz che si basa sulla stima dei rendimenti attesi e delle covarianze. Studiando quali sono le misure di rischio più conosciute, se ne analizzeranno i pro e i contro, e l'obiettivo sarà quello di sviluppare un modello che ne utilizzi una coerente. Si procederà ad un'analisi confrontando la strategia risk parity con i modelli standard, e verrà svolto un confronto utilizzando un dataset di asset class. Si farà riferimento a diversi criteri di valutazione, quali l'indice di Sharpe, l'indice di Sortino, il rendimento, la volatilità e il drawdown massimo. L'analisi dei risultati indicherà quale è la strategia che risulta più adeguata e come la strategia risk parity possa essere influenzata da fattori come il leverage, il ribilanciamento, le variabili macroeconomiche, il risk premium e i tassi di interesse.

Metodi di gestione e ottimizzazione di portafoglio tramite Risk Parity

Miani, Tommaso
2024/2025

Abstract

L'obiettivo del seguente elaborato è quello di esaminare e valutare la strategia di asset allocation definita "risk parity", che si basa sulla distribuzione equa del rischio tra le diverse classi di attività, in alternativa all'approccio tradizionale di Markowitz che si basa sulla stima dei rendimenti attesi e delle covarianze. Studiando quali sono le misure di rischio più conosciute, se ne analizzeranno i pro e i contro, e l'obiettivo sarà quello di sviluppare un modello che ne utilizzi una coerente. Si procederà ad un'analisi confrontando la strategia risk parity con i modelli standard, e verrà svolto un confronto utilizzando un dataset di asset class. Si farà riferimento a diversi criteri di valutazione, quali l'indice di Sharpe, l'indice di Sortino, il rendimento, la volatilità e il drawdown massimo. L'analisi dei risultati indicherà quale è la strategia che risulta più adeguata e come la strategia risk parity possa essere influenzata da fattori come il leverage, il ribilanciamento, le variabili macroeconomiche, il risk premium e i tassi di interesse.
2024-10-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892627-1283639.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23716