Oggetto della tesi è ricostruzione del battleground (campo di battaglia) veronese sul tema dell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. L’analisi e la descrizione del sistema d’accoglienza sono il punto di partenza per indagare se e come il contesto politico della città e in generale del territorio veronese hanno influenzato l’istituzione, l’organizzazione e la gestione dell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. Il focus del lavoro si è dunque concentrato sul contesto in cui è andato formandosi il sistema di accoglienza a Verona e provincia , quale campo di battaglia dal punto di vista politologico ha fatto da cornice e ha influenzato questa importante e attuale tematica. L'indagine si è inoltre concentrata sul come gli attori pro e contro si sono confrontati sul tema dell’accoglienza, quali azioni sono state messe in campo (es. manifestazioni, proteste, incontri, richieste formali alle istituzioni) e perché, in che modo e per quali ragioni l’accoglienza è stata difesa/favorita e in che modo è stata contrastata. Gli attori individuati sono stati coinvolti attraverso interviste; sono stati inoltri consultati documenti come report sull'accoglienza straordinaria, convenzioni tra Comune di Verona ed ente attuatore.
Il concetto di battleground nelle politiche di ricezione di richiedenti asilo e rifugiati a Verona
Lucchini, Rebecca
2019/2020
Abstract
Oggetto della tesi è ricostruzione del battleground (campo di battaglia) veronese sul tema dell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. L’analisi e la descrizione del sistema d’accoglienza sono il punto di partenza per indagare se e come il contesto politico della città e in generale del territorio veronese hanno influenzato l’istituzione, l’organizzazione e la gestione dell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. Il focus del lavoro si è dunque concentrato sul contesto in cui è andato formandosi il sistema di accoglienza a Verona e provincia , quale campo di battaglia dal punto di vista politologico ha fatto da cornice e ha influenzato questa importante e attuale tematica. L'indagine si è inoltre concentrata sul come gli attori pro e contro si sono confrontati sul tema dell’accoglienza, quali azioni sono state messe in campo (es. manifestazioni, proteste, incontri, richieste formali alle istituzioni) e perché, in che modo e per quali ragioni l’accoglienza è stata difesa/favorita e in che modo è stata contrastata. Gli attori individuati sono stati coinvolti attraverso interviste; sono stati inoltri consultati documenti come report sull'accoglienza straordinaria, convenzioni tra Comune di Verona ed ente attuatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
966090-1226624.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2371