Il settore automotive sta sicuramente subendo una grande evoluzione negli ultimi anni, sia con riferimento al cambiamento nel modello di consumo e di acquisto dell’automobile, sempre più dirottato verso il noleggio e le modalità di sharing; che dal punto di vista ambientale con la diffusione delle auto elettrice. L’elaborato si pone come obiettivo quello di indagare sul primo di questi cambiamenti e analizzare le opportunità di crescita per società di noleggio tramite operazioni straordinarie ed innovative, come la SPAC. A supporto di questa tesi verrà poi analizzato un caso specifico di successo dove la SPAC è stata veicolo per la crescita e per solidità finanziaria di un’impresa italiana che si occupa di noleggio di autovetture: Sicily by car.

Trasformazione dei modelli di consumo e nuove opportunità finanziarie per il settore automotive, caso INDSTARS 4

Rasotto, Alice
2024/2025

Abstract

Il settore automotive sta sicuramente subendo una grande evoluzione negli ultimi anni, sia con riferimento al cambiamento nel modello di consumo e di acquisto dell’automobile, sempre più dirottato verso il noleggio e le modalità di sharing; che dal punto di vista ambientale con la diffusione delle auto elettrice. L’elaborato si pone come obiettivo quello di indagare sul primo di questi cambiamenti e analizzare le opportunità di crescita per società di noleggio tramite operazioni straordinarie ed innovative, come la SPAC. A supporto di questa tesi verrà poi analizzato un caso specifico di successo dove la SPAC è stata veicolo per la crescita e per solidità finanziaria di un’impresa italiana che si occupa di noleggio di autovetture: Sicily by car.
2024-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
879484-1290351.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23707