La tesi si propone di approfondire il tema della misurazione e valutazione della performance nei comuni. Dopo un'introduzione generale sul concetto e le sue differenti dimensioni, vengono posti in evidenza alcuni limiti e paradossi del medesimo tratti da esperienze concrete. L'analisi si focalizza sulle riforme nel segno dell'aziendalizzazione e della managerializzazione degli enti, dagli anni Novanta sino alla riforma Madia. Una specifica sezione è dedicata all'armonizzazione contabile introdotta dal d.lgs. 118/2011. Infine, viene commentata una specifica esperienza applicativa, quella del Comune di Pordenone.
Misurazione e valutazione della performance nei comuni
Tonello, Gianni
2017/2018
Abstract
La tesi si propone di approfondire il tema della misurazione e valutazione della performance nei comuni. Dopo un'introduzione generale sul concetto e le sue differenti dimensioni, vengono posti in evidenza alcuni limiti e paradossi del medesimo tratti da esperienze concrete. L'analisi si focalizza sulle riforme nel segno dell'aziendalizzazione e della managerializzazione degli enti, dagli anni Novanta sino alla riforma Madia. Una specifica sezione è dedicata all'armonizzazione contabile introdotta dal d.lgs. 118/2011. Infine, viene commentata una specifica esperienza applicativa, quella del Comune di Pordenone.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860918-1214311.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/237