La tesi ha l’obiettivo di indagare la percezione dei consumatori rispetto alle Indicazioni Geografiche del vino e, in particolare, del Prosecco. A tal fine, nei primi due capitoli si affrontano i temi delle Indicazioni Geografiche nel mondo wine e della percezione delle Indicazioni Geografiche stesse, concentrandosi su concetti come quelli di qualità e tipicità, per poi approfondire nel terzo capitolo tutto ciò che riguarda il mondo del Prosecco. Infine, allo scopo di rispondere alla domanda di ricerca, è stato costruito un questionario da somministrare ai consumatori di vino, i cui risultati sono analizzati nel capitolo 4.

La percezione delle Indicazioni Geografiche del vino da parte dei consumatori: il caso del Prosecco

Gobbo, Claudia
2024/2025

Abstract

La tesi ha l’obiettivo di indagare la percezione dei consumatori rispetto alle Indicazioni Geografiche del vino e, in particolare, del Prosecco. A tal fine, nei primi due capitoli si affrontano i temi delle Indicazioni Geografiche nel mondo wine e della percezione delle Indicazioni Geografiche stesse, concentrandosi su concetti come quelli di qualità e tipicità, per poi approfondire nel terzo capitolo tutto ciò che riguarda il mondo del Prosecco. Infine, allo scopo di rispondere alla domanda di ricerca, è stato costruito un questionario da somministrare ai consumatori di vino, i cui risultati sono analizzati nel capitolo 4.
2024-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
975905-1278761.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23699