L'elaborato focalizza l'attenzione sull'impatto finanziario di uno stadio di proprietà per un club calcistico. Inizialmente si procede con un'attenta disamina dello scenario europeo, confrontando le cinque principali competizioni calcistiche europee: Premier, Liga, Bundesliga, Ligue 1 e Serie A. Nel dettaglio poi si valuta quanto possa essere indispensabile per un club possedere uno stadio di proprietà e si sottolinea il drammatico scenario italiano dove la percentuale di stadi di proprietà dei club è nettamente inferiore rispetto al resto d'Europa. Si procede poi con una mappatura delle entrate dei club partendo dai bilanci di questi ultimi per analizzare nel dettaglio costi e ricavi di un'infrastruttura di proprietà. In particolare si analizzeranno i club italiani che possiedono uno stadio di proprietà e si analizzeranno le differenze nei bilanci pre e post costruzione/acquisizione della struttura. Infine il focus viene posto sullo stadio San Siro, sulle sorti che lo attendono e sulle vie percorribili dai due club milanesi in merito alla possibilità di dotarsi o meno di un proprio impianto.
Investire in uno stadio di proprietà: l'impatto finanziario sui club calcistici
Sapienza, Rebecca
2024/2025
Abstract
L'elaborato focalizza l'attenzione sull'impatto finanziario di uno stadio di proprietà per un club calcistico. Inizialmente si procede con un'attenta disamina dello scenario europeo, confrontando le cinque principali competizioni calcistiche europee: Premier, Liga, Bundesliga, Ligue 1 e Serie A. Nel dettaglio poi si valuta quanto possa essere indispensabile per un club possedere uno stadio di proprietà e si sottolinea il drammatico scenario italiano dove la percentuale di stadi di proprietà dei club è nettamente inferiore rispetto al resto d'Europa. Si procede poi con una mappatura delle entrate dei club partendo dai bilanci di questi ultimi per analizzare nel dettaglio costi e ricavi di un'infrastruttura di proprietà. In particolare si analizzeranno i club italiani che possiedono uno stadio di proprietà e si analizzeranno le differenze nei bilanci pre e post costruzione/acquisizione della struttura. Infine il focus viene posto sullo stadio San Siro, sulle sorti che lo attendono e sulle vie percorribili dai due club milanesi in merito alla possibilità di dotarsi o meno di un proprio impianto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
895097-1290261.pdf
embargo fino al 13/11/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23691