La presente tesi si concentra sull'abrogazione del reclamo-mediazione (articolo 17-bis del D.Lgs 546/92) nel processo tributario e analizza le implicazioni di questa decisione sulla tutela dei diritti dei contribuenti. Attraverso un'analisi delle leggi e della giurisprudenza pertinente, vengono esplorati sia i motivi che hanno portato all'introduzione dell'istituto nel Codice, sia i motivi che hanno portato all'abrogazione del reclamo e gli effetti che ciò comporta per i contribuenti. In particolare, vengono esaminati gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie che sostituiscono il reclamo e se questi garantiscono una tutela adeguata. Attraverso un approfondimento degli aspetti normativi, pratici e teorici, questa tesi mira a fornire una valutazione critica dell'impatto dell'abrogazione del reclamo nel processo tributario.
La riforma del contenzioso tributario: l’abrogazione dell’istituto del reclamo-mediazione ed il rafforzamento della finalità deflattiva nel processo.
Odivelli, Anna
2024/2025
Abstract
La presente tesi si concentra sull'abrogazione del reclamo-mediazione (articolo 17-bis del D.Lgs 546/92) nel processo tributario e analizza le implicazioni di questa decisione sulla tutela dei diritti dei contribuenti. Attraverso un'analisi delle leggi e della giurisprudenza pertinente, vengono esplorati sia i motivi che hanno portato all'introduzione dell'istituto nel Codice, sia i motivi che hanno portato all'abrogazione del reclamo e gli effetti che ciò comporta per i contribuenti. In particolare, vengono esaminati gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie che sostituiscono il reclamo e se questi garantiscono una tutela adeguata. Attraverso un approfondimento degli aspetti normativi, pratici e teorici, questa tesi mira a fornire una valutazione critica dell'impatto dell'abrogazione del reclamo nel processo tributario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
875783-1278680.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
697.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
697.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23688