Il progetto di tesi esamina la struttura e l’efficacia dell’AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System) nella regione del Veneto, analizzando gli attori coinvolti, i flussi di conoscenza ed il loro contributo in termini di innovazione. La ricerca inizia da un’analisi contestuale sullo stato dell’arte del settore agricolo e, più in generale, del sistema agroalimentare, per poi soffermarsi sul concetto di AKIS e sulla sua effettiva implementazione a livello nazionale e regionale. Successivamente, una precisa analisi letteraria ed il ricorso a casi studio permettono di isolare i ruoli dei portatori d’interesse nell’ AKIS e le principali dinamiche relazionali. Il primo capitolo delinea la situazione attuale del sistema agricolo e agroalimentare, mettendo alla luce le nuove tendenze ed affrontando i temi dell’innovazione e della transizione sostenibile, tenendo conto delle politiche europee (PAC, Farm to Fork,…). Inoltre, delinea il concetto di AKIS ed evidenzia la sua crescente rilevanza a livello comunitario, per poi analizzare la sua implementazione nel contesto veneto. L’analisi accademica prende forma nel capitolo numero 2, dalla quale emerge un modello comprensivo concernete gli attori e le loro funzioni, le relazioni e le “best practices” associate, oltre alle strategie di implementazione, alla base di un efficiente ed efficace AKIS veneto. La ricerca si conclude nel capitolo 3, con l’analisi empirica di casi studio riguardanti l’AKIS veneto. L’esperienza e la conoscenza che si traggono dai progetti analizzati, alla luce dell’analisi accademica, sono fondamentali al fine di trarre conclusioni e raccomandazioni utili a Veneto Agricoltura per il miglioramento e l’efficientamento dell’AKIS veneto.

AKIS in the Veneto Region: analysis and future perspectives

Benvegnù, Massimiliano
2024/2025

Abstract

Il progetto di tesi esamina la struttura e l’efficacia dell’AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System) nella regione del Veneto, analizzando gli attori coinvolti, i flussi di conoscenza ed il loro contributo in termini di innovazione. La ricerca inizia da un’analisi contestuale sullo stato dell’arte del settore agricolo e, più in generale, del sistema agroalimentare, per poi soffermarsi sul concetto di AKIS e sulla sua effettiva implementazione a livello nazionale e regionale. Successivamente, una precisa analisi letteraria ed il ricorso a casi studio permettono di isolare i ruoli dei portatori d’interesse nell’ AKIS e le principali dinamiche relazionali. Il primo capitolo delinea la situazione attuale del sistema agricolo e agroalimentare, mettendo alla luce le nuove tendenze ed affrontando i temi dell’innovazione e della transizione sostenibile, tenendo conto delle politiche europee (PAC, Farm to Fork,…). Inoltre, delinea il concetto di AKIS ed evidenzia la sua crescente rilevanza a livello comunitario, per poi analizzare la sua implementazione nel contesto veneto. L’analisi accademica prende forma nel capitolo numero 2, dalla quale emerge un modello comprensivo concernete gli attori e le loro funzioni, le relazioni e le “best practices” associate, oltre alle strategie di implementazione, alla base di un efficiente ed efficace AKIS veneto. La ricerca si conclude nel capitolo 3, con l’analisi empirica di casi studio riguardanti l’AKIS veneto. L’esperienza e la conoscenza che si traggono dai progetti analizzati, alla luce dell’analisi accademica, sono fondamentali al fine di trarre conclusioni e raccomandazioni utili a Veneto Agricoltura per il miglioramento e l’efficientamento dell’AKIS veneto.
2024-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
878420-1290252.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23687