L'elaborato verte sulla valutazione d'azienda. Il primo capitolo mira a fornire una panoramica introduttiva sull'argomento, analizzando i contesti in cui si rende necessaria la valutazione, i principi a cui una buona valutazione deve tendere e l'obiettivo finale del processo valutativo. Inoltre, vengono discussi i principali metodi di valutazione e in particolare si analizzano i dati da stimare nel metodo finanziario. Il secondo capitolo si basa sul metodo dei Discounted Cash Flow, evidenziandone i limiti applicativi e le difficoltà. Questo capitolo si conclude con il metodo APV che cerca di superare i limiti intrinseci dei DCF. Il terzo capitolo analizza il metodo dei multipli di borsa, le modalità con cui la valutazione relativa dovrebbe affiancare quella assoluta, i limiti e il superamento di questi con le Value Maps. Infine, l'ultimo paragrafo del suddetto capitolo, analizza l'impatto dello scenario macroeconomico sui multipli di borsa. Il quarto capitolo è incentrato sul tema della sostenibilità e su come gli investimenti sostenibili, al giorno d'oggi, concorrano a formare il valore aziendale. Nell'ultimo capitolo si analizza un case study in cui vengono sintetizzate tutte le informazioni descritte nei capitoli precedenti e si cerca di capire quale sia il metodo valutativo migliore per l'azienda in oggetto.
La valutazione d’azienda Dalla teoria alla pratica Il caso Alfa S.r.l.
Leone, Valentina
2024/2025
Abstract
L'elaborato verte sulla valutazione d'azienda. Il primo capitolo mira a fornire una panoramica introduttiva sull'argomento, analizzando i contesti in cui si rende necessaria la valutazione, i principi a cui una buona valutazione deve tendere e l'obiettivo finale del processo valutativo. Inoltre, vengono discussi i principali metodi di valutazione e in particolare si analizzano i dati da stimare nel metodo finanziario. Il secondo capitolo si basa sul metodo dei Discounted Cash Flow, evidenziandone i limiti applicativi e le difficoltà. Questo capitolo si conclude con il metodo APV che cerca di superare i limiti intrinseci dei DCF. Il terzo capitolo analizza il metodo dei multipli di borsa, le modalità con cui la valutazione relativa dovrebbe affiancare quella assoluta, i limiti e il superamento di questi con le Value Maps. Infine, l'ultimo paragrafo del suddetto capitolo, analizza l'impatto dello scenario macroeconomico sui multipli di borsa. Il quarto capitolo è incentrato sul tema della sostenibilità e su come gli investimenti sostenibili, al giorno d'oggi, concorrano a formare il valore aziendale. Nell'ultimo capitolo si analizza un case study in cui vengono sintetizzate tutte le informazioni descritte nei capitoli precedenti e si cerca di capire quale sia il metodo valutativo migliore per l'azienda in oggetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
879611-1290246.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23683