Questa tesi analizza l'effetto del Reddito di Cittadinanza, introdotto in Italia nel 2019 come misura per contrastare la povertà e le disuguaglianze socioeconomiche. Attraverso una revisione della letteratura, si mira a identificare gli indicatori più affidabili per misurare la povertà, valutando così l'impatto di questa politica sociale. L'elaborazione e l'analisi dei dati, realizzate mediante l'utilizzo di Python, sono centrali per questo studio. L'intento è quello di fornire una valutazione oggettiva dell'efficacia del Reddito di Cittadinanza sul miglioramento delle condizioni di vita in Italia, contribuendo al contempo al dibattito sulle politiche di welfare e sulle strategie per affrontare le problematiche legate alla povertà e alle disuguaglianze in un contesto socio-economico in evoluzione.

Povertà e diseguaglianze: l'impatto del reddito di cittadinanza

Gianninoto, Marco
2024/2025

Abstract

Questa tesi analizza l'effetto del Reddito di Cittadinanza, introdotto in Italia nel 2019 come misura per contrastare la povertà e le disuguaglianze socioeconomiche. Attraverso una revisione della letteratura, si mira a identificare gli indicatori più affidabili per misurare la povertà, valutando così l'impatto di questa politica sociale. L'elaborazione e l'analisi dei dati, realizzate mediante l'utilizzo di Python, sono centrali per questo studio. L'intento è quello di fornire una valutazione oggettiva dell'efficacia del Reddito di Cittadinanza sul miglioramento delle condizioni di vita in Italia, contribuendo al contempo al dibattito sulle politiche di welfare e sulle strategie per affrontare le problematiche legate alla povertà e alle disuguaglianze in un contesto socio-economico in evoluzione.
2024-07-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
975892-1290191.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23671