Il presente elaborato analizza la locuzione spagnola para más [mayor] inri con il proposito di dimostrare l’effettiva sussistenza di un processo di grammaticalizzazione riguardante la stessa. La ricerca è strutturata a partire dall’ipotesi iniziale secondo la quale suddetta unità abbia assistito al progressivo indebolimento del suo valore semantico originario in favore dell'acquisizione di un valore pragmatico e, quindi, di un significato di processamento dell’informazione, quest’ultimo riconducibile alla categoria dei marcatori del discorso. Entrambi i primi due capitoli descrivono le principali nozioni e teorie afferenti all’ambito della pragmatica per la concettualizzazione della variegata categoria dei marcatori del discorso (capitolo 1) e, in particolare, della sottocategoria dei connettori additivi di sufficienza (capitolo 2). Il capitolo 3 è quindi dedicato alla descrizione delle caratteristiche lessico-grammaticali e delle proprietà morfosintattiche di para más [mayor] inri. Con l’ausilio del Corpus Diacrónico del Español (CORDE) abbiamo realizzato una ricognizione del ventaglio di accezioni che l’espressione e, in particolare, l’unità lessicale inri assumono in contesto. Attraverso esempi chiari tratti dal Corpus de Referencia del Español Actual (CREA) e del Corpus del Español del Siglo XXI (CORPES XXI) abbiamo quindi constatato la variazione sperimentata dall’unità, evidenziando l’apparizione di un significato di processamento. Infine, nel capitolo 4 definiamo la dimensione d’uso della locuzione.

PARA MÁS [MAYOR] INRI: HIPÓTESIS DE CAMBIO HACIA UN SIGNIFICADO PROCEDIMENTAL DE SUFICIENCIA

Maglione, Nino
2024/2025

Abstract

Il presente elaborato analizza la locuzione spagnola para más [mayor] inri con il proposito di dimostrare l’effettiva sussistenza di un processo di grammaticalizzazione riguardante la stessa. La ricerca è strutturata a partire dall’ipotesi iniziale secondo la quale suddetta unità abbia assistito al progressivo indebolimento del suo valore semantico originario in favore dell'acquisizione di un valore pragmatico e, quindi, di un significato di processamento dell’informazione, quest’ultimo riconducibile alla categoria dei marcatori del discorso. Entrambi i primi due capitoli descrivono le principali nozioni e teorie afferenti all’ambito della pragmatica per la concettualizzazione della variegata categoria dei marcatori del discorso (capitolo 1) e, in particolare, della sottocategoria dei connettori additivi di sufficienza (capitolo 2). Il capitolo 3 è quindi dedicato alla descrizione delle caratteristiche lessico-grammaticali e delle proprietà morfosintattiche di para más [mayor] inri. Con l’ausilio del Corpus Diacrónico del Español (CORDE) abbiamo realizzato una ricognizione del ventaglio di accezioni che l’espressione e, in particolare, l’unità lessicale inri assumono in contesto. Attraverso esempi chiari tratti dal Corpus de Referencia del Español Actual (CREA) e del Corpus del Español del Siglo XXI (CORPES XXI) abbiamo quindi constatato la variazione sperimentata dall’unità, evidenziando l’apparizione di un significato di processamento. Infine, nel capitolo 4 definiamo la dimensione d’uso della locuzione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
976154-1282215.pdf

embargo fino al 13/11/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.6 MB
Formato Adobe PDF
2.6 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23666