La sostenibilità turistica è tradizionalmente considerata dal punto di vista dell'ambiente o del benessere dei turisti stessi. Questo studio propone una prospettiva centrata sulle popolazioni residenti dei luoghi turistici, evidenziando come la loro partecipazione attiva e il loro coinvolgimento siano cruciali per la sostenibilità a lungo termine sia del turismo che della città stessa. Utilizzando il quadro concettuale lefebvriano, si argomenta che senza una solida popolazione locale i luoghi turistici rischiano di venire museizzati. Attraverso un approfondimento di due casi di studio distinti ma paralleli - Capri e Venezia - si esplorano le politiche attuali, a confronto con quelle di altre località di punta, come anche le dinamiche socio-culturali che influenzano tali contesti. Si sottolinea l'importanza di evitare la monocultura turistica e di adottare politiche di governance partecipativa. In particolare, si evidenziano come misure volte a mitigare gli effetti del fenomeno, come il controllo degli affitti brevi turistici o il numero chiuso possano contribuire a mitigare gli impatti negativi solo se affiancati da policy mirate alle esigenze e le prospettive delle comunità locali, le cui necessità sono state spesso ignorate a favore del rendimento economico dell’industria turistica. In conclusione, questo studio offre un contributo al dibattito sulla sostenibilità turistica, spostando l'attenzione dalle politiche orientate esclusivamente al turista e all'ambiente, a un approccio olistico che abbracci le esigenze delle popolazioni residenti per promuovere un turismo, ed uno sviluppo del territorio, autenticamente sostenibile e resiliente.

Sostenibilità turistica: lotta alla museizzazione e ruolo della governance partecipativa nel mantenimento del bene comune nelle destinazioni turistiche

Pontecorvo, Irene
2024/2025

Abstract

La sostenibilità turistica è tradizionalmente considerata dal punto di vista dell'ambiente o del benessere dei turisti stessi. Questo studio propone una prospettiva centrata sulle popolazioni residenti dei luoghi turistici, evidenziando come la loro partecipazione attiva e il loro coinvolgimento siano cruciali per la sostenibilità a lungo termine sia del turismo che della città stessa. Utilizzando il quadro concettuale lefebvriano, si argomenta che senza una solida popolazione locale i luoghi turistici rischiano di venire museizzati. Attraverso un approfondimento di due casi di studio distinti ma paralleli - Capri e Venezia - si esplorano le politiche attuali, a confronto con quelle di altre località di punta, come anche le dinamiche socio-culturali che influenzano tali contesti. Si sottolinea l'importanza di evitare la monocultura turistica e di adottare politiche di governance partecipativa. In particolare, si evidenziano come misure volte a mitigare gli effetti del fenomeno, come il controllo degli affitti brevi turistici o il numero chiuso possano contribuire a mitigare gli impatti negativi solo se affiancati da policy mirate alle esigenze e le prospettive delle comunità locali, le cui necessità sono state spesso ignorate a favore del rendimento economico dell’industria turistica. In conclusione, questo studio offre un contributo al dibattito sulla sostenibilità turistica, spostando l'attenzione dalle politiche orientate esclusivamente al turista e all'ambiente, a un approccio olistico che abbracci le esigenze delle popolazioni residenti per promuovere un turismo, ed uno sviluppo del territorio, autenticamente sostenibile e resiliente.
2024-07-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
975454-1274658.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23660