Il presente elaborato è frutto di un progetto di ricerca a cui ho preso parte e finalizzato a fornire una ricostruzione storica in chiave economico-imprenditoriale del distretto della calzatura della Riviera del Brenta, con particolare interesse verso l’individuazione delle condizioni che hanno permesso lo sviluppo dell’attività della lavorazione e produzione della calzatura nel territorio medesimo, e quindi del distretto nella sua conformazione attuale. La ricerca si è svolta attraverso lo svolgimento di interviste, condotte dal docente responsabile scientifico, il professor Vedovato Marco, a soggetti operanti nel distretto come titolari di calzaturifici e di laboratori terzisti coinvolti nella realizzazione di parti componenti della calzatura situati nei territori della Riviera del Brenta, tra le province di Padova e Venezia. Il metodo scientifico utilizzato, denominato “storie orali”, ha consentito di ricostruire, attraverso le parole degli intervistati, il processo di nascita e sviluppo del distretto fino a fornire un’interpretazione dello scenario futuro alla luce dei recenti fenomeni che hanno fortemente intaccato le sorti della filiera, arrivando a costituire una determinante del mutamento strutturale che il distretto sta vivendo. A seguito delle interviste, la mia attività si è concretizzata nella trascrizione integrale delle fonti orali, nella pulizia del testo da elementi superflui o non attinenti all’ambito di lavoro, nella rielaborazione per macro-temi da me individuati e successivamente in base a una scaletta fornita dal responsabile scientifico. Dopo una prima parte introduttiva dedicata alla raccolta degli elementi di letteratura economica sul fenomeno dei distretti industriali e sulla storia della Riviera del Brenta, seguirà l'analisi tematica degli argomenti cardine che sono emersi nel corso di interviste ai protagonisti del racconto.

"Il Distretto della calzatura della Riviera del Brenta" Analisi storico-evolutiva del polo produttivo della scarpa di lusso da donna "Made in Italy"

Bortolozzo, Greta
2024/2025

Abstract

Il presente elaborato è frutto di un progetto di ricerca a cui ho preso parte e finalizzato a fornire una ricostruzione storica in chiave economico-imprenditoriale del distretto della calzatura della Riviera del Brenta, con particolare interesse verso l’individuazione delle condizioni che hanno permesso lo sviluppo dell’attività della lavorazione e produzione della calzatura nel territorio medesimo, e quindi del distretto nella sua conformazione attuale. La ricerca si è svolta attraverso lo svolgimento di interviste, condotte dal docente responsabile scientifico, il professor Vedovato Marco, a soggetti operanti nel distretto come titolari di calzaturifici e di laboratori terzisti coinvolti nella realizzazione di parti componenti della calzatura situati nei territori della Riviera del Brenta, tra le province di Padova e Venezia. Il metodo scientifico utilizzato, denominato “storie orali”, ha consentito di ricostruire, attraverso le parole degli intervistati, il processo di nascita e sviluppo del distretto fino a fornire un’interpretazione dello scenario futuro alla luce dei recenti fenomeni che hanno fortemente intaccato le sorti della filiera, arrivando a costituire una determinante del mutamento strutturale che il distretto sta vivendo. A seguito delle interviste, la mia attività si è concretizzata nella trascrizione integrale delle fonti orali, nella pulizia del testo da elementi superflui o non attinenti all’ambito di lavoro, nella rielaborazione per macro-temi da me individuati e successivamente in base a una scaletta fornita dal responsabile scientifico. Dopo una prima parte introduttiva dedicata alla raccolta degli elementi di letteratura economica sul fenomeno dei distretti industriali e sulla storia della Riviera del Brenta, seguirà l'analisi tematica degli argomenti cardine che sono emersi nel corso di interviste ai protagonisti del racconto.
2024-07-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
879283-1290170.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23655