La tesi consiste nella traduzione, analisi testuale e commento traduttivo del saggio As-Ṣaḥra Al-Ġarbiyya: Ta’rīḫ Aṣīl wa Aṭmāʽ Iqtiṣādīya li-l-Istiʽmār al-Maġrībī. La traduzione è preceduta da un capitolo che introduce e contestualizza la questione saharawi nella sua dimensione storico-politica, viene messa in evidenza la posizione di alcuni dei paesi coinvolti negli sviluppi del Sahara occidentale sia a livello internazionale che regionale e si ripercorre la genesi e l'affermazione del Fronte Polisario. La traduzione integrale del saggio trova spazio nel secondo capitolo. Il terzo ed ultimo capitolo contiene una breve analisi testuale che segue i principi della Discourse Analysis, in particolare quelli proposti dal linguista James Paul Gee e un approfondimento sul macroapproccio traduttivo adottato, che tiene conto dei principi definiti dalle riflessioni funzionaliste emerse a partire dagli anni Settanta all’interno della branca dei Translation Studies. L’obiettivo della tesi è di prendere in esame, attraverso lo studio di un esperto algerino, una questione poco dibattuta nel dibattito geopolitico e accademico, malgrado la sua longevità e rilevanza. Si è scelto dunque di farlo attraverso un saggio accademico di recente pubblicazione, che ne rileva gli aspetti storico-politici ed economici.

Storia del Sahara Occidentale (e delle mire del Marocco verso questo territorio). Traduzione e analisi

Piccinini, Vittorio
2024/2025

Abstract

La tesi consiste nella traduzione, analisi testuale e commento traduttivo del saggio As-Ṣaḥra Al-Ġarbiyya: Ta’rīḫ Aṣīl wa Aṭmāʽ Iqtiṣādīya li-l-Istiʽmār al-Maġrībī. La traduzione è preceduta da un capitolo che introduce e contestualizza la questione saharawi nella sua dimensione storico-politica, viene messa in evidenza la posizione di alcuni dei paesi coinvolti negli sviluppi del Sahara occidentale sia a livello internazionale che regionale e si ripercorre la genesi e l'affermazione del Fronte Polisario. La traduzione integrale del saggio trova spazio nel secondo capitolo. Il terzo ed ultimo capitolo contiene una breve analisi testuale che segue i principi della Discourse Analysis, in particolare quelli proposti dal linguista James Paul Gee e un approfondimento sul macroapproccio traduttivo adottato, che tiene conto dei principi definiti dalle riflessioni funzionaliste emerse a partire dagli anni Settanta all’interno della branca dei Translation Studies. L’obiettivo della tesi è di prendere in esame, attraverso lo studio di un esperto algerino, una questione poco dibattuta nel dibattito geopolitico e accademico, malgrado la sua longevità e rilevanza. Si è scelto dunque di farlo attraverso un saggio accademico di recente pubblicazione, che ne rileva gli aspetti storico-politici ed economici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890664-1281692.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23650