All'interno della mia tesi descrivo il metodo ermeneutico per l'insegnamento letterario e ne sottolineo la validità sotto differenti punti di vista, sia metodologici sia etici. Esso viene descritto come metodo didattico atto alla formazione della futura cittadinanza civile, universale e democratica, grazie al fatto che pone al suo centro il soggetto apprendente, abituandolo a vedere il testo come alterità con la quale porsi in un dialogo interpretativo rispettoso. Il secondo capitolo della tesi, invece, si concentrerà sull'importanza della lettura, come pratica ponte tra il lettore e il testo letterario, e sui suoi vantaggi a livello cognitivo, sia linguistico che empatico. Infine, il terzo capitolo comprenderà la presentazione di un' unità didattica.

Umano letterario

Armani, Andrea
2024/2025

Abstract

All'interno della mia tesi descrivo il metodo ermeneutico per l'insegnamento letterario e ne sottolineo la validità sotto differenti punti di vista, sia metodologici sia etici. Esso viene descritto come metodo didattico atto alla formazione della futura cittadinanza civile, universale e democratica, grazie al fatto che pone al suo centro il soggetto apprendente, abituandolo a vedere il testo come alterità con la quale porsi in un dialogo interpretativo rispettoso. Il secondo capitolo della tesi, invece, si concentrerà sull'importanza della lettura, come pratica ponte tra il lettore e il testo letterario, e sui suoi vantaggi a livello cognitivo, sia linguistico che empatico. Infine, il terzo capitolo comprenderà la presentazione di un' unità didattica.
2024-07-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867905-1274257.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 654.63 kB
Formato Adobe PDF
654.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23641