L'elaborato affronta la tematica delle scelte di bilancio e del ruolo che esse rivestono, in relazione al bilancio redatto secondo i principi contabili nazionali, nella determinazione dell'imponibile IRES. Lo scopo che ci si pone è la ricostruzione del processo di determinazione della base d'imposta societaria, attraverso un'accurata analisi del rapporto tributario che lega contribuente ed Amministrazione finanziaria prima, per procedere poi nello studio del rapporto intercorrente tra principi contabili e normativa fiscale, strettamente correlati per effetto del principio di derivazione rafforzata. Si entrerà, inoltre, nel merito della discrezionalità che contraddistingue il bilancio civilistico, analizzando come le scelte di bilancio poste in essere dall'imprenditore e le valutazioni richieste, vengano ad interagire con la normativa del TUIR. Infine, si porrà l'enfasi sul ruolo dell'Amministrazione finanziaria e, in particolare, sul potere di sindacato esercitabile nel merito delle scelte di bilancio compiute dall'impresa, per comprendere entro che limiti risulterà possibile procedere alla contestazione di tali scelte discrezionali.

La determinazione dell’imponibile IRES in relazione alle scelte di bilancio redatto secondo i principi contabili nazionali

Girardi, Simone
2024/2025

Abstract

L'elaborato affronta la tematica delle scelte di bilancio e del ruolo che esse rivestono, in relazione al bilancio redatto secondo i principi contabili nazionali, nella determinazione dell'imponibile IRES. Lo scopo che ci si pone è la ricostruzione del processo di determinazione della base d'imposta societaria, attraverso un'accurata analisi del rapporto tributario che lega contribuente ed Amministrazione finanziaria prima, per procedere poi nello studio del rapporto intercorrente tra principi contabili e normativa fiscale, strettamente correlati per effetto del principio di derivazione rafforzata. Si entrerà, inoltre, nel merito della discrezionalità che contraddistingue il bilancio civilistico, analizzando come le scelte di bilancio poste in essere dall'imprenditore e le valutazioni richieste, vengano ad interagire con la normativa del TUIR. Infine, si porrà l'enfasi sul ruolo dell'Amministrazione finanziaria e, in particolare, sul potere di sindacato esercitabile nel merito delle scelte di bilancio compiute dall'impresa, per comprendere entro che limiti risulterà possibile procedere alla contestazione di tali scelte discrezionali.
2024-07-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
878890-1290077.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23632