Il riconoscimento dei caratteri è un’area di studi relativamente giovane che ha visto negli ultimi decenni un sensibile aumento delle ricerche e un miglioramento dei protocolli sperimentali, in particolare nei riguardi di apprendenti L2 o LS. Le principali ricerche in materia si propongono di identificare: (i) quali siano le strategie di apprendimento maggiormente utilizzate dagli apprendenti; (ii) i fattori linguistici e didattici che più influenzano tale apprendimento; (iii) i processi cognitivi coinvolti nel riconoscimento visivo di un carattere. Il presente elaborato si propone di fornire un resoconto approfondito sull’argomento, analizzando le principali ricerche condotte e i conseguenti risvolti didattici. In seguito ad una sintesi delle principali caratteristiche del sistema ortografico cinese, si procederà con una suddivisione delle indagini disponibili in due macroaree di ricerca: processi cognitivi legati al riconoscimento; fattori linguistici e didattici legati all’apprendente. Alla luce dei risultati ottenuti nelle varie ricerche si evidenzieranno eventuali affinità e incongruenze. Successivamente, il focus della ricerca verterà sulla metodologia utilizzata in tali indagini, sottolineando eventuali lacune o protocolli poco sistematici e generalizzabili. In ultima analisi, sulla base dei risultati analizzati e dei protocolli utilizzati, si cercherà di ricavare implicazioni didattiche applicabili all’apprendimento del cinese a seconda del livello di competenza linguistica dell’apprendente.
L’acquisizione dei caratteri cinesi per apprendenti L2/LS: una rassegna letteraria
Sofia, Francesco
2024/2025
Abstract
Il riconoscimento dei caratteri è un’area di studi relativamente giovane che ha visto negli ultimi decenni un sensibile aumento delle ricerche e un miglioramento dei protocolli sperimentali, in particolare nei riguardi di apprendenti L2 o LS. Le principali ricerche in materia si propongono di identificare: (i) quali siano le strategie di apprendimento maggiormente utilizzate dagli apprendenti; (ii) i fattori linguistici e didattici che più influenzano tale apprendimento; (iii) i processi cognitivi coinvolti nel riconoscimento visivo di un carattere. Il presente elaborato si propone di fornire un resoconto approfondito sull’argomento, analizzando le principali ricerche condotte e i conseguenti risvolti didattici. In seguito ad una sintesi delle principali caratteristiche del sistema ortografico cinese, si procederà con una suddivisione delle indagini disponibili in due macroaree di ricerca: processi cognitivi legati al riconoscimento; fattori linguistici e didattici legati all’apprendente. Alla luce dei risultati ottenuti nelle varie ricerche si evidenzieranno eventuali affinità e incongruenze. Successivamente, il focus della ricerca verterà sulla metodologia utilizzata in tali indagini, sottolineando eventuali lacune o protocolli poco sistematici e generalizzabili. In ultima analisi, sulla base dei risultati analizzati e dei protocolli utilizzati, si cercherà di ricavare implicazioni didattiche applicabili all’apprendimento del cinese a seconda del livello di competenza linguistica dell’apprendente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888139-1274221.pdf
embargo fino al 13/11/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23628