La presente tesi si inserisce nell’ambito dell'antropologia urbana e si propone di analizzare i cambiamenti urbani e sociali avvenuti a Nanterre, una città che si trova a pochi chilometri a ovest di Parigi, caratterizzata fino agli anni ’80 dalla presenza massiccia di bidonvilles e di cités de transit. L'obiettivo è quello di indagare le trasformazioni di queste aree osservando i "lieux disparus" attraverso i "lieux d’aujourd’hui". Per raggiungere questo scopo sono stati impiegati vari strumenti metodologici, tra cui l’osservazione partecipante e le interviste semi-strutturate, e sono stati coinvolti diversi "attori sociali", come alcuni residenti dei quartieri di Petit Nanterre e di Chemin de l'Ile, le Associazioni locali, i Centri culturali e sociali e i teatri popolari. Il fil rouge della tesi è la memoria: come si può ricostruire la memoria di alcuni luoghi scomparsi e come si possono trasmettere questi ricordi collettivi all’interno di una città rinnovata e di una nuova comunità cittadina?

Ricostruire la memoria dei margini. Il caso della città di Nanterre.

Ziliani, Marta
2024/2025

Abstract

La presente tesi si inserisce nell’ambito dell'antropologia urbana e si propone di analizzare i cambiamenti urbani e sociali avvenuti a Nanterre, una città che si trova a pochi chilometri a ovest di Parigi, caratterizzata fino agli anni ’80 dalla presenza massiccia di bidonvilles e di cités de transit. L'obiettivo è quello di indagare le trasformazioni di queste aree osservando i "lieux disparus" attraverso i "lieux d’aujourd’hui". Per raggiungere questo scopo sono stati impiegati vari strumenti metodologici, tra cui l’osservazione partecipante e le interviste semi-strutturate, e sono stati coinvolti diversi "attori sociali", come alcuni residenti dei quartieri di Petit Nanterre e di Chemin de l'Ile, le Associazioni locali, i Centri culturali e sociali e i teatri popolari. Il fil rouge della tesi è la memoria: come si può ricostruire la memoria di alcuni luoghi scomparsi e come si possono trasmettere questi ricordi collettivi all’interno di una città rinnovata e di una nuova comunità cittadina?
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891763-1281329.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.94 MB
Formato Adobe PDF
5.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23627