«Osen’» («Autunno») è un insieme di cinque componimenti appartenente al quarto libro di poesie di Boris Pasternak, «Temy i variacii» («Temi e variazioni»), pubblicato nel 1923. Queste liriche furono composte dal poeta in momenti diversi della sua vita e furono raggruppate solamente in seguito appositamente per «Temy i variacii». L’obiettivo di questa ricerca è duplice. In primo luogo, analizzeremo ciascuna poesia presa nella sua individualità, approfondendo le ragioni per cui fu scritta, risalendo alle scene di vita reale da cui fu ispirata e sviscerando il significato delle immagini in essa descritte. In secondo luogo, cercheremo di trovare un filo conduttore tra i cinque componimenti, oltre a quello del titolo comune, per giustificare la loro presenza in un medesimo raggruppamento. A tal proposito, mostreremo che è possibile interpretare «Osen’» come la trasposizione poetica della sofferenza e del successivo desiderio di rinascita di Pasternak in seguito alla fine della propria relazione con Elena Vinograd.
«Osen’» di Boris Pasternak: un’analisi critica dell’ultimo ciclo di poesie di «Temy i variacii»
Capovilla, Benedetta
2024/2025
Abstract
«Osen’» («Autunno») è un insieme di cinque componimenti appartenente al quarto libro di poesie di Boris Pasternak, «Temy i variacii» («Temi e variazioni»), pubblicato nel 1923. Queste liriche furono composte dal poeta in momenti diversi della sua vita e furono raggruppate solamente in seguito appositamente per «Temy i variacii». L’obiettivo di questa ricerca è duplice. In primo luogo, analizzeremo ciascuna poesia presa nella sua individualità, approfondendo le ragioni per cui fu scritta, risalendo alle scene di vita reale da cui fu ispirata e sviscerando il significato delle immagini in essa descritte. In secondo luogo, cercheremo di trovare un filo conduttore tra i cinque componimenti, oltre a quello del titolo comune, per giustificare la loro presenza in un medesimo raggruppamento. A tal proposito, mostreremo che è possibile interpretare «Osen’» come la trasposizione poetica della sofferenza e del successivo desiderio di rinascita di Pasternak in seguito alla fine della propria relazione con Elena Vinograd.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867980-1281253.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
686.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
686.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23619