Lo studio parte da una analisi dei canti danteschi riguardanti i tre fratelli Donati, Corso, Forese e Piccarda; a ciascuno di essi è dedicato un capitolo con un approfondimento del contesto storico e sociale in cui questi personaggi si inseriscono cioè la Firenze del XIII e XIV secolo; l'obiettivo è inquadrare la figura eclettica di Dante uomo politico poeta e teologo in rapporto a queste stesse figure e alla società fiorentina alla quale appartengono e alla quale appartiene Dante stesso, per individuare elementi che possono aver influenzato la visione e rappresentazione dell'aldilà dell'autore della Commedia.
Dante uomo politico, poeta, teologo; la visione dell'aldilà Dantesco attraverso la rappresentazione nella Commedia della sua amata Firenze; focus sulla Famiglia Donati.
Vistosi, Carlotta
2024/2025
Abstract
Lo studio parte da una analisi dei canti danteschi riguardanti i tre fratelli Donati, Corso, Forese e Piccarda; a ciascuno di essi è dedicato un capitolo con un approfondimento del contesto storico e sociale in cui questi personaggi si inseriscono cioè la Firenze del XIII e XIV secolo; l'obiettivo è inquadrare la figura eclettica di Dante uomo politico poeta e teologo in rapporto a queste stesse figure e alla società fiorentina alla quale appartengono e alla quale appartiene Dante stesso, per individuare elementi che possono aver influenzato la visione e rappresentazione dell'aldilà dell'autore della Commedia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849557-1274046.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
963.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
963.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23612