L’obiettivo dell’elaborato è quello di analizzare, alla luce della disciplina antitrust nazionale e comunitaria, il caso Tim-DAZN relativo alla distribuzione dei diritti televisivi della serie A 2021-2024. Il primo capitolo esamina i molteplici aspetti che contraddistinguono il diritto antitrust europeo ed italiano soffermandosi in particolare sulla regolamentazione delle intese restrittive della concorrenza e sull’attività dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Il secondo capitolo riguarda esclusivamente il caso Tim-DAZN e nello specifico prevede: l’analisi della sentenza, l’individuazione delle Parti in causa, l’esame degli accordi stipulati tra Tim e DAZN, lo studio dei mercati rilevanti, l’elencazione dei comportamenti contestati a Tim e DAZN, l’esposizione delle argomentazioni delle Parti, il parere e le valutazioni di AGCM, la determinazione dell’infrazione e della sanzione. Nel terzo ed ultimo capitolo il caso Tim-DAZN viene contestualizzato nell’ambito del nuovo Regolamento UE n. 720/2022 sugli accordi verticali.

DISCIPLINA ANTITRUST NAZIONALE E COMUNITARIA: L’ACCORDO TIM-DAZN PER LA SERIE A 2021-2024

Caponio, Alessandro
2024/2025

Abstract

L’obiettivo dell’elaborato è quello di analizzare, alla luce della disciplina antitrust nazionale e comunitaria, il caso Tim-DAZN relativo alla distribuzione dei diritti televisivi della serie A 2021-2024. Il primo capitolo esamina i molteplici aspetti che contraddistinguono il diritto antitrust europeo ed italiano soffermandosi in particolare sulla regolamentazione delle intese restrittive della concorrenza e sull’attività dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Il secondo capitolo riguarda esclusivamente il caso Tim-DAZN e nello specifico prevede: l’analisi della sentenza, l’individuazione delle Parti in causa, l’esame degli accordi stipulati tra Tim e DAZN, lo studio dei mercati rilevanti, l’elencazione dei comportamenti contestati a Tim e DAZN, l’esposizione delle argomentazioni delle Parti, il parere e le valutazioni di AGCM, la determinazione dell’infrazione e della sanzione. Nel terzo ed ultimo capitolo il caso Tim-DAZN viene contestualizzato nell’ambito del nuovo Regolamento UE n. 720/2022 sugli accordi verticali.
2024-07-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867221-1290022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23610