L'elaborato si propone una riflessione sul pensiero critico di Camillo Berneri, a partire dalla sua opera frammentata in appunti, articoli e pubblicazioni. Un pensiero che vertendo sul rinnovamento della teoria e della prassi all'interno del movimento anarchico e sul dialogo con gli esponenti più brillanti di altre correnti politiche vuole interpretare le istituzioni sociali e politiche negli anni dell'avvento della società di massa. La tesi vuole essere inoltre una riflessione sul ruolo e sulla condizione degli intellettuali dissidenti costretti dalla repressione dei regimi totalitari ad un esilio perpetuo e a collegare la lotta nazionale ad una battaglia senza frontiere per i valori universali.

Vita e pensiero di Camillo Berneri, intellettuale anarchico (1897-1937)

Pedrollo, Nicolo
2019/2020

Abstract

L'elaborato si propone una riflessione sul pensiero critico di Camillo Berneri, a partire dalla sua opera frammentata in appunti, articoli e pubblicazioni. Un pensiero che vertendo sul rinnovamento della teoria e della prassi all'interno del movimento anarchico e sul dialogo con gli esponenti più brillanti di altre correnti politiche vuole interpretare le istituzioni sociali e politiche negli anni dell'avvento della società di massa. La tesi vuole essere inoltre una riflessione sul ruolo e sulla condizione degli intellettuali dissidenti costretti dalla repressione dei regimi totalitari ad un esilio perpetuo e a collegare la lotta nazionale ad una battaglia senza frontiere per i valori universali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866042-1225164.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 581.92 kB
Formato Adobe PDF
581.92 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2361