La crisi climatica ed ecologica sta influenzando i sistemi alimentari, infatti il sistema agroalimentare industriale dominante non riesce a soddisfare la domanda globale di cibo e aggrava il degrado ambientale e i problemi socio-economici. In risposta, sono emersi movimenti contadini come l'agricoltura biologica e l'agroecologia. La transizione a sistemi alimentari sostenibili è ormai essenziale, e dare valoree alle conoscenze degli agricoltori è fondamentale. Questa tesi esamina i limiti e le potenzialità dell'agricoltura su piccola scala nell'area dell’ "Agropolitana" del Veneto, in Italia, dove coesistono aree urbane e agricole. Ventuno piccoli agricoltori sono stati intervistati attraverso interviste semi-strutturate e campionamento a valanga. I dati sono stati analizzati mediante analisi tematica qualitativa, concentrandosi sulle tre dimensioni dell'agroecologia. La ricerca ha inoltre osservato le reti di agricoltori e la trasmissione della conoscenza agroecologica, classificando le narrazioni per identificare opportunità e ostacoli della transizioni agroecologica. Le limitazioni includono la vicinanza a infrastrutture industriali, i cambiamenti climatici, i bassi salari e un'economia agroalimentare orientata al mercato. Tuttavia, le pratiche agroecologiche, le relazioni più strette con i consumatori, i canali di distribuzione alternativi e le reti di agricoltori offrono un grande potenziale.

Challenges and opportunities for more sustainable food systems in the central plain of Veneto

Actis, Alessia
2024/2025

Abstract

La crisi climatica ed ecologica sta influenzando i sistemi alimentari, infatti il sistema agroalimentare industriale dominante non riesce a soddisfare la domanda globale di cibo e aggrava il degrado ambientale e i problemi socio-economici. In risposta, sono emersi movimenti contadini come l'agricoltura biologica e l'agroecologia. La transizione a sistemi alimentari sostenibili è ormai essenziale, e dare valoree alle conoscenze degli agricoltori è fondamentale. Questa tesi esamina i limiti e le potenzialità dell'agricoltura su piccola scala nell'area dell’ "Agropolitana" del Veneto, in Italia, dove coesistono aree urbane e agricole. Ventuno piccoli agricoltori sono stati intervistati attraverso interviste semi-strutturate e campionamento a valanga. I dati sono stati analizzati mediante analisi tematica qualitativa, concentrandosi sulle tre dimensioni dell'agroecologia. La ricerca ha inoltre osservato le reti di agricoltori e la trasmissione della conoscenza agroecologica, classificando le narrazioni per identificare opportunità e ostacoli della transizioni agroecologica. Le limitazioni includono la vicinanza a infrastrutture industriali, i cambiamenti climatici, i bassi salari e un'economia agroalimentare orientata al mercato. Tuttavia, le pratiche agroecologiche, le relazioni più strette con i consumatori, i canali di distribuzione alternativi e le reti di agricoltori offrono un grande potenziale.
2024-10-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890457-1281201.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23603