Il presente elaborato è focalizzato sul tema dell’accessibilità del testo scritto con la proposta di semplificare i materiali ed i quiz per l’esame di teoria per la patente di guida italiana a beneficio di diverse categorie di persone con difficoltà linguistiche (ad es. gli stranieri e le persone con dislessia). L’obiettivo è quello di individuare gli aspetti linguistici problematici nei manuali di teoria patente e nei quiz dell’esame e proporre una semplificazione lessicale e sintattica. Il primo capitolo illustra un quadro generico della situazione scolastica, formativa e sociale delle persone con Bisogni Educativi Speciali per comprendere le cause e le conseguenze della loro difficoltà linguistica. Nel secondo capitolo vanno approfonditi i criteri per scrivere un testo chiaro e semplice prendendo il vocabolario di base di Tullio de Mauro come punto di riferimento. Infine, verrà effettuata un’analisi del manuale di studio e dei quiz con alcuni commenti, seguiti dalla presentazione di proposte semplificate.
L'accessibilità linguistica: una proposta per semplificare i materiali e i quiz per l'esame di guida
Metwally, Omnia Hassan Elsayed Ali
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato è focalizzato sul tema dell’accessibilità del testo scritto con la proposta di semplificare i materiali ed i quiz per l’esame di teoria per la patente di guida italiana a beneficio di diverse categorie di persone con difficoltà linguistiche (ad es. gli stranieri e le persone con dislessia). L’obiettivo è quello di individuare gli aspetti linguistici problematici nei manuali di teoria patente e nei quiz dell’esame e proporre una semplificazione lessicale e sintattica. Il primo capitolo illustra un quadro generico della situazione scolastica, formativa e sociale delle persone con Bisogni Educativi Speciali per comprendere le cause e le conseguenze della loro difficoltà linguistica. Nel secondo capitolo vanno approfonditi i criteri per scrivere un testo chiaro e semplice prendendo il vocabolario di base di Tullio de Mauro come punto di riferimento. Infine, verrà effettuata un’analisi del manuale di studio e dei quiz con alcuni commenti, seguiti dalla presentazione di proposte semplificate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888192-1273788.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23597